Home ► Vivi in Cittā ► Territorio ► Il Capoluogo e le Frazioni ► Un Mensanese racconta Mensano
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Un Mensanese racconta Mensano
Mille anni di storia, tra ricordi ed esperienze di vita
E esagerato affermare che i luoghi dove viviamo sono incantevoli?
E che dire degli sguardi dei turisti che bazzicano i nostri borghi, che visitano le nostre pievi, che degustano i sapori di questa terra e che si perdono sui nostri colli, rapiti dal paesaggio mirabile.....? Non ci narrano forse dellincanto di questa terra?
Se guardassimo i nostri luoghi con pių attenzione, con gli occhi del cuore, resteremmo incantati da cosė tanta bellezza.....lo penso ogni volta che passeggio per Mensano, quando mi soffermo a lanciare lo sguardo oltre la solita portata, quando cerco di mettere a fuoco particolari a distanze non proprio usuali. Allora mi viene da pensare alla gente che da questa postazione, per compito imposto, per difesa o per diletto, ne ha scrutato gli orizzonti. Per qualcuno gli animi saranno stati di ansia
per altri di piacere
sicuramente tutti avranno avvertito questa sensazione che sento mia, di dominio e di controllo. Un sentimento che ogni castello arroccato trasmette ai suoi abitanti, proprio per la sua posizione, questo farti sentire pių in alto di tutti.....un condottiero in posizione predominante.....
Perché allora non provare a guardarsi intorno, a soffermarsi sui messaggi visivi che il territorio ci trasmette? Ecco il castello di Casole, pių oltre la turrita S.Gimignano e sullo sfondo con la complicitā della tramontana lappennino, in inverno spesso innevato. Seguendo il corso dellElsa si scorge la collina di Piticciano (Colle Alta), superata la quale il fiume continua la sua corsa, girando verso ovest percorre la bassa Val dElsa fino al fiume Arno. Se il nostro sguardo cambia direzione scorgiamo la Montagnola Senese, dove in alto si vedono spuntare casolari tra le diverse tonalitā di verde del castagno e del leccio, ai suoi piedi č visibile Pievescola, e poi ancora, in primo piano, Radicondoli, e appena dietro Belforte, e ancora sullo sfondo Chiusdino.
Sulla parte destra di Radicondoli ecco il poggio di Montieri e le cornate di Gerfalco (leCarline), proseguendo cč il borgo di Castelnuovo Val di Cecina, Montecastelli, Monteguidi, Pomarance. Se continuiamo ancora seguendo il corso del Cecina, con la complicitā di un dopo temporale o di una secca tramontana, abbiamo lincredibile visuale del mare sulla foce del fiume: uno spettacolo entusiasmante sul far del tramonto, quando il sole morente regala allo specchio dacqua visibile, una rifrazione di luce colorata di rosso e di argento con la visione, sempre un po offuscata, dellisola della Gorgona.
Il paesaggio č magnifico e lo sguardo non sembra mai sazio di scrutare e di ammirare. In estate i polmoni si allargano per respirare la particolare aria che venendo dal mare conserva una punta di salmastro, arricchita del delicato profumo di ginestra, abbondante sui declivi incontrati dal vento. Siamo a 500 metri sul livello del mare e la sensazione che si prova dal poggio, specialmente se visitato di notte, č unica, si resta ammutoliti con i sensi allertati, increduli del troppo silenzio, rotto solamente dai suoni degli animali e degli uccelli.
Ricordo ancora le mie prime notti a Mensano, quando non riuscivo a prendere sonno perché il silenzio troppo irreale mi creava disagio, mi induceva a falsi colpetti di tosse per togliere quella specie di ronzio che sentivo nelle orecchie, abituato comero a convivere con ambienti notturni rumorosi.
Conosciamo il passato di Mensano? La sua particolare posizione ha colpito nel passato molte persone e intere popolazioni; basti pensare agli Etruschi e ai Romani. Nel museo di Casole dElsa sono visibili i resti ritrovati in molte tombe Etrusche, scoperte nei dintorni di Mensano e nei pressi di Lucciana, č stata ritrovata una cisterna romana vicino alla quale, sembra siano stati trovati dei resti di una grande villa romana. Chissā se qualche Console romano aveva scelto proprio questa zona come sua dimora!
La storia di Mensano che conosciamo č abbastanza recente, risale agli ultimi mille anni. Nel secondo millennio si dice sia stato un Castello con doppia cinta muraria, dotato di due porte, a est e a nord, e tre torrioni sempre dalla stessa parte; per il fatto che a sud e a ovest questi risultava praticamente inattaccabile essendo protetto naturalmente da un dirupo di diverse decine di metri. Su questo dirupo fu costruito uno spesso muro di cinta di cui oggi sono visibili soltanto pochi resti.
La ricerca delle nostre origini č indispensabile per individuare elementi caratteriali e le attivitā svolte dai nostri avi, per riconoscersi in presunte analogie genetiche e relative al carattere. Conoscere a fondo i luoghi dove si nasce o che eleggiamo la nostra dimora č una passione coltivata da molti; serve a scoprire tracce di un passato molto lontano per apprezzare maggiormente il contributo di continuitā che ognuno di noi cerca di consegnare al futuro.
Ma quali sono le tracce che hanno lasciato i nostri predecessori e che siamo in grado di ricostruire nei dettagli?
Nel 1951, lallora Vicario generale della Diocesi di Colle di Val dElsa, Mons. Edamo Logi, autorizzō la stampa di un interessante libriccino intitolato I capitelli di Mensano, scritto dal Canonico Aristodemo Senesi, parroco in Mensano dal 1912 al 1922 dove, come prefazione alla spiegazione del bellissimo ciclo di capitelli monolitici scolpiti nell'undicesimo secolo, presenti nella pieve di Mensano, elenca una serie di scritti da Lui rintracciati nei vari archivi nelle province di Firenze Siena Pisa:
Nel 972, Winizzone del fu Ugo, vendé al Marchese di Toscana porzione del castello e del poggio di Papaiano, compresa lannessa corte, previo contratto stipulato in Mentiano, prope Ec. S.Mariae, terris Volterranis;Fino al 1925, esisteva una campana, detta S. Biagina per essere appartenuta alloratorio attuale di S. Biagio, e portava, inciso a scalpello, il millesimo 1084;
Nel 1205, i Mensanesi giurarono fedeltā al Comune di Volterra, contro il Vescovo Ildebrando Pannocchieschi;Esiste un atto steso in data 5 aprile 1222, redatto in castro de Mentiano in plebe castris (A conferma che Mensano č un esempio storico dellunione medioevale del Castrum con la Curtis, con la formazione graduale di nuovi distretti territoriali. Il Castrum era una specie di villaggio circondato da mura dove, a Mensano, trovō protezione lo stesso signore del castello che con la Chiesa plebana formarono un tuttuno per una reciproca difesa ed assistenza, come testimoniato in tale atto);
Il 15 ottobre 1227, i Mensanesi giurarono fedeltā al Comune di Siena nelle mani di Inghiramo da Macerata, podestā Senese;
Nel 1260, nella guerra dei Fiorentini e Lucchesi contro Siena, i due castelli di Casole e Mensano furono presi a patti di guerra da Firenze;
Nel Settembre del 1261, per la vittoria Senese a Montaperti contro i Fiorentini, Siena riconquistō Mensano e vi fece edificare una Rocca, con tre torrini, esistenti ancora, dei quali uno appartenente alla Parrocchia;
Il 14 Febbraio 1266, Siena requisiva per atto pubblico ai Mensanesi il terreno per costruirvi il Cassaro che deve essere nellattuale casa parrocchiale, indicandolo i poderosi muri di cinta e lantistante torrino;
Nel 1277, il popolo di Mensano ebbe dalla Signoria di Siena il privilegio di cittadini senesi;
Nel 1310 Mensano ebbe un Vicario senese con giurisdizione su tutta la Montagnola senese fino a Badiaisole;
Nel 1356 la pieve di Mensano aveva 4 filiali: S. Maria, S. Biagio, S. Andrea a Sermena e S. Tommaso a Querceto;
Nel 1369, Carlo IV di Luxemburgo, con 300 cavalieri mal vestiti, venne per far quattrini, a traversare lItalia sopra un ronzino fra gente disarmata, quasi un mercante, cui premeva di arrivare alla fiera. Fra le altre repubbliche venne anche a Siena tentandovi una sollevazione. Capitano del popolo era Matteio de Ventura da Mensano. Questi, fatta suonare la campana della torre e armati i cittadini senesi, in pochi giorni scacciō i tedeschi;
Nel 1502 il consiglio di Siena stabiliva le mansioni e le incombenze dellOperaio della Chiesa plebana di Mensano;
Nel 1554, il 25 novembre, Mensano si sottometteva alla corona Medicea con pubblico istrumento;
Nel 1560 i Medici, insignoriti di Casole, vi misero un capitano di giustizia, con un notaio e un giudice per sorvegliare i castelli di Mensano, Monteguidi, Pievescola, Radi, Pietralata, Marmoraia, Pernina, Sovicille, Rosia, Tonni e Cotorniano. Il notaio doveva venire il venerdė a Mensano, il giovedė a Monteguidi, e la domenica a Pievescola;
Nel 1613, Carlo Emanuele, di Savoia, e Ferdinando Gonzaga, erano in guerra per il Ducato di Mantova. Cosimo de Medici, nipote di Ferdinando, per aiutare lo zio, gli mandō 2000 fanti e 300 cavalieri, prelevandoli da Casole, Mensano, Monteguidi e dalla Montagnola tutta;
Il 25 maggio 1613, in Casole vi era la riunione e vi erano le SS. Quarantore. Le famiglie vennero a dare laddio ai parenti. Le donne, tra lacrime e preghiere, vi si recarono in processione a piedi scalzi, chiedendo a Dio la grazia del ritorno dei loro cari, e lottennero quando erano giā giunti a Prato. Quivi, Carlo Emanuele, intimorito da altri principi avversari e minacciosi, dovette chiedere pace e tutti poterono ritornare alle loro case. Forse, da questo fatto, si conserva ancora nel paese di Monteguidi luso della processione delle donne scalze nel giorno dellAscensione;
Nel 1833, la pieve di Mensano venne insignita del titolo di Propositura e contava 511 abitanti: 22 nel comune di Radicondoli e 489 in quello di Casole dElsa. Rimangono comunque da effettuare degli approfondimenti su quanto sopra elencato, per cercare di inquadrare e posizionare in maniera pių certa la storia e le origini di questo stupendo borgo. Allorigine etimologica di Mensano sono state attribuite diverse interpretazioni, come: Mons-sano, monte sano, cioč stabile, sicuro, costruito sulla roccia e sicuramente la pių accreditata; Mens-sana, mente sana, condizione che qui si trova data lubicazione del borgo, immerso nella natura, e per laria che vi si respira che varia a seconda del vento, ora con punte di salmastro e profumi di terra, ora fredda e pungente; Mons-jani, monte di Giano, cioč dedicato a Giano, divinitā bifronte adorata nellepoca romana, con al suo culmine lara sacrificale per ingraziarsi la sua protezione.
Siamo nel cuore della Toscana su di una collina a 500 metri s.l.m. ed il panorama che si gode da qui, ripaga ampiamente gli eventuali disagi del viaggio e del trasferimento, oltre alla certezza di poter contare sulla proverbiale ospitalitā toscana, che non ha mai deluso chi viene in questa terra affamato di buone cose, siano esse storiche, artistiche, naturalistiche e naturalmente culinarie.
Paolo Bartali