Home ► Vivi in Cittā ► Tasse e Tributi ► Tassa Servizi Indivisibili-TASI
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Tassa Servizi Indivisibili - TASI
Data ultimo aggiornamento: 23.05.2019
TASI:
A decorrere dal I° Gennaio 2014 č istituita la Tasi , un nuovo tributo che sostituisce la previgente maggiorazione Tares (art. 14, comma 13, D.L.201/2011 che č stato abrogato dall' art.1, c. 704 della L. n.147/2013) volto alla copertura dei servizi indivisibili dei Comuni, quali spese di illuminazione pubblica, funzioni di polizia locale, gestione cimiteri, parchi e servizi per la tutela ambientale del verde, territorio, ambiente, etc.
La base imponibile TASI č ridotta del 50 per cento per le unitā immobiliari ad uso abitativo, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.
Il comodante deve possedere in Italia, oltre allimmobile concesso in comodato, un solo altro immobile ad uso abitativo, che sia ubicato nello stesso Comune e che venga utilizzato dallo stesso come propria abitazione principale, ad eccezione delle unitā abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, a condizione che il contratto sia registrato e che il comodante, oltre all'immobile concesso in comodato, possieda in Italia un solo altro immobile ad uso abitativo ubicato nello stesso Comune e che venga dallo stesso utilizzato come propria abitazione principale, ad eccezione delle unitā abitative nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Dal 2016 la TASI non č dovuta, per la quota relativa al detentore, in relazione alle unitā immobiliari adibite ad abitazione principale dallutilizzatore e dal suo nucleo familiare, per il periodo in cui lutilizzatore ed il suo nucleo familiare abbiano avuto la residenza e la dimora abituale nello stesso immobile, come previsto all'art. 3 c. 1 del Regolamento per l'applicazione della Tasi.
REGOLAMENTO E ALIQUOTE 2019
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 40 del 27.03.2019 - Approvazione Aliquote
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 35 del 27.03.2019 - Approvazione Regolamento
ALIQUOTE 2018
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 21 del 28.03.2018 - Approvazione Aliquote
ALIQUOTE 2017
Deliberazione di Consiglio Comunale n.37 del 31.03.2017 - Approvazione Aliquote
REGOLAMENTO E ALIQUOTE 2016
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 27 del 30.04.2016 - Approvazione Regolamento Tasi
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 33 del 30.04.2016 - Approvazione Aliquote
REGOLAMENTO E ALIQUOTE 2015
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30.07.2015 - Approvazione regolamento Tasi.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 57 del 30.07.2015 - Approvazione aliquote
REGOLAMENTO E ALIQUOTE 2014
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 91 del 10.09.2014 - Approvazione regolamento Tasi.
Deliberazione di Consiglio Comunale n. 92 del 10.09.2014 - Approvazione aliquote
La TASI č dovuta per il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di fabbricati e di aree edificabili, ad eccezione, in ogni caso, dei terreni agricoli e dellabitazione principale, come definiti ai sensi dellimposta municipale propria, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.
Per abitazione principale si intende l' immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unitā immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.
Rientrano nella fattispecie di abitazione principale, come definiti ai sensi dell'Imposta Municipale Unica, le seguenti categorie di immobili:
- unitā immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietā indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
- casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio;
- unica unitā immobiliare posseduta, e non concessa in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alla Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente dalle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e del personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
- unitā immobiliari possedute a titolo di proprietā o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente a condizione che le stesse non risultino locate;
-una ed una sola unitā immobiliari posseduta a titolo di proprietā o di usufrutto in Italia da cittadino italiano non residente nel territorio dello Stato, giā pensionato nel Paese di residenza, a condizione che le stesse non risultino locate;
Calcolo Tasi online
BASE IMPONIBILE
La base imponibile per i fabbricati iscritti in catasto č costituita dalla rendita catastale vigente al 1° gennaio dellanno di imposizione, rivalutata del 5%, alla quale deve essere applicato il seguente moltiplicatore:
- 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle Categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10;
- 140 per i fabbricati classificati nelle categorie C/3, C/4 e C/5;
- 80 per i fabbricati classificati nelle categorie A/10 e D/5;
- 55 per i fabbricati classificati nelle categorie C/1
- 65 per i fabbricati classificati nelle categorie D
ALIQUOTE 2018
Le aliquote, approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n.33 del 30.04.2016 sono di seguito riportate:
ALIQUOTE TASI 2018 | |
Abitazione principale e relative pertinenze nella misura di una per ciascuna categoria C/2, C/6 e C/7 escluso le abitazioni di categoria A/1, A/8 e A9 | 0,00% |
Abitazione principale di categoria A/1, A/8 e A9 e relative pertinenze | 0,26% |
Abitazione concessa a parenti di primo grado in linea retta | 0,25% |
Aree fabbricabili e ulteriori pertinenze oltre la prima | 0,25% |
Abitazione locata, con contratto regolarmente registrato e relative pertinenze | 0,25% |
Aliquota abitazione uso gratuito a terzi, relative pertinenze oltre la prima e aree fabbricabili | 0,25% |
Aliquota per tutte le fattispecie imponibili diverse da quele previste ai punti precedenti per cui č dovuto l IMU ad aliquota ordinaria del 7,6 per mille | 0,01% |
VERSAMENTO
Le scadenze per il pagamento della Tasi sono fissate per il 16 Giugno (acconto) e il 16 Dicembre (saldo).
Il versamento deve essere effettuato tramite modello F24 oppure tramite bollettino di conto corrente postale.
Il codice catastale del Comune di Casole d'Elsa č B984.
I codici tributo emanati dall' Agenzia delle Entrate con Risoluzione n. 46/E sono:
3958 - Tasi, tributo servizi indivisibili per abitazione principale e relative pertinenze - art. 1, c.639 L. n. 147/2013e succ. modificazioni;
3959 TASI tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.
3960 TASI tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili art. 1, c. 639, L. n. 147/2013 e succ. modif.
3961 - Tasi, tributo servizi indivisibili per altri fabbricati - art. 1, c.639 L. n. 147/2013e succ. modificazioni.
RIMBORSO
Le somme da rimborsare possono, su richiesta del contribuente, essere compensate con gli importi dovuti dal contribuente al Comune stesso a titolo di TASI per lanno successivo, di IMU o, infine, di TARI, per quanto riguarda la quota versata dalloccupante.
La richiesta deve essere effettuata mediante apposito modulo.
Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Ufficio tributi al numero 0577/949736 o scrivendo una e-mail all'indirizzo tributi@casole.it.
N.B. Si ricorda che, qualora a seguito del calcolo effettuato, e delle detrazioni applicate, l'imposta da versare risultasse inferiore ad 2,00, non dovrā essere effettuato nessun versamento, ai sensi dell'art. 14 C.4 del Regolamento per l' applicazione della TASI.