Home ► Vivi in Cittā ► Tasse e Tributi ► Imposta di soggiorno
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Imposta di Soggiorno
News 30.12.2022 - Dichiarazione imposta di soggiorno
Modalitā dichiarazione annuale: Con D.M. 29 aprile 2022 del Ministero delle Finanze sono state modificate e disciplinate le modalitā di trasmissione delle dichiarazioni annuali dei dati dell'imposta di soggiorno. Con tale modifica viene a cessare l'obbligo di presentazione del Modello 21. Al seguente link č possibile trovare il decreto e le istruzioni e modalitā di trasmissione.
News 29.12.2022 - Imposta di soggiorno anno 2023
La Giunta comunale, con deliberazione n. 140 assunta in data 30.11.2022 ha determinato le tariffe relative alla imposta di soggiorno per lannualitā 2023.
Per quanto riguarda le STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE non ci saranno modifiche.
Per le STRUTTURE RICETTIVE EXTRA ALBERGHIERE ED AGRITURISTICHE č stato introdotto in valore di imposta diverso in base a quanto pagato giornalmente dal singolo ospite, secondo il prospetto di seguito riportato.
Importo giornaliero a persona |
Imposta di soggiorno applicata |
Minore o uguale ad 150,00 |
1,00 al giorno per 5 giorni |
Maggiore di 150,00 |
2,50 al giorno per 7 giorni |
Per facilitare lattivitā degli operatori sono state apportate alcune modifiche al software gestionale UNICOM.
NEWS 18.06.2021 - Determinazione della misura delle tariffe per l'applicazione dell' imposta di soggiorno per l'esercizio 2021
Con Deliberazione di Giunta Comunale n. 17 del 05.03.2021 sono state approvate le tariffe per l'applicazione dell'imposta di soggiorno per l'anno 2021.
NEWS 30.06.2020 - Regolamento per l'applicazione dell'imposta per l'anno 2020.
Con deliberazione di consiglio Comunale n. 33 del 27.03.2019 č stato approvato il nuovo regolamento per l'applicazione dell'imposta di soggiorno.
Per l'anno 2020 si conferma che:
1 - L'applicazione dell'imposta decorre dal 1 Gennaio al 31 Dicembre di ogni anno.
2 - Il gestore della struttura ricettiva e della locazione turistica/breve effettua il versamento al Comune di Casole d'Elsa dell'imposta di soggiorno dovuta quadrimestralmente per l'anno 2020 entro il 15 del mese di Maggio per il periodo 1 Gennaio - 30 Aprile, entro il 15 Settembre per il periodo 1 Maggio - 31 Agosto, entro il 15 Gennaio per il periodo 1 Settembre - 31 Dicembre.
COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO
Dal 1° marzo 2021 tutti i pagamenti dovuti alla Pubblica Amministrazione dovranno essere eseguiti attraverso il sistema PagoPA. Non potranno, quindi, pių essere effettuati in favore dell'Ente pagamenti a mezzo bonifico su conto corrente bancario o postale.
Per eseguire il pagamento utilizzare il portale messo a disposizione dal Comune e raggiungibile al seguente indirizzo:
https://pagopa.bper.it/public/?i=00077090520
In alternativa, rimane valida la possibilitā di eseguire un versamento in contanti presso la tesoreria comunale alla Banca Cambiano 1884 S.p.A. , Filiale di Colle di Val dElsa come da stipula della convenzione di tesoreria comunale per il quinquennio 2019-2023, con laccortezza di indicare sempre la corretta causale del pagamento stesso
Nuova procedura per le comunicazioni delle locazioni turistiche.
Si fa presente che dal 1 marzo 2019 sarā attiva la procedura telematica per la comunicazione al comune delle locazioni turistiche, prevista dallarticolo 70 della legge regionale 86/2016 (Testo unico del sistema turistico regionale).
La comunicazione che ogni soggetto (persona fisica, persona giuridica, impresa) che concede in locazione immobili o porzioni di essi per finalitā turistiche deve trasmettere al comune ove lalloggio č situato dovrā essre effettuata su una piattaforma online. La creazione della piattaforma ottempera alla norma di legge della trasmissione telematica, semplificando cosė gli adempimenti a carico dellutente, che su ununica piattaforma potrā compilare sia la comunicazione diretta al comune ove lalloggio č situato che quella sui flussi turistici diretti ai comuni capoluoghi o alla cittā metropolitana, la cui trasmissione č anchessa obbligatoria, ai sensi dellart.84 bis della l.r. 86/2016.
Sul sito della Regione http://www.regione.toscana.it/-/comunicazione-locazioni-turistiche č presente una pagina dedicata alle note informative sullobbligo di comunicazione e l'utente sarā guidato nella compilazione: per ogni alloggio che concede in locazione turistica dovrā selezionare il comune capoluogo di provincia/cittā metropolitana nella cui circoscrizione territoriale č ubicato lalloggio e sarā quindi rinviato alla piattaforma di tale ente, dove dovrā selezionare il comune di ubicazione dellalloggio; dovrā registrarsi, riceverā per e.mail il codice di attivazione č potrā compilare la comunicazione.
Effettuata la comunicazione riceverā via e.mail il modello compilato in formato pdf.
Lo stesso modello sarā inviato dal sistema, sempre via email, al comune destinatario della comunicazione.
TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE AL NUOVO ADEMPIMENTO RELATIVO ALL'IMPOSTA DI SOGGIORNO SONO REPERIBILI NELLA SEZIONE APPOSITAMENTE DEDICATA DEL SITO ISTITUZIONALE DELLA REGIONE.
19.09.2018 - Soggiorno prolungato nel territorio
A seguito di richieste di chirimenti pervenuti da alcune strutture presenti sul territorio si specifica che, ai sensi del regolamento vigente, l'imposta di soggiorno č dovuta solo per i primi 5 giorni di permanenza. In caso di cambio di struttura ricettiva, con soluzione di continuitā, non si deve dare luogo alla ripetizione del pagamento, trattandosi di imposta dovuta per la permanenze nel territorio e non nella specifica struttura.
Conto della Gestione
Cosč il conto di gestione
I gestori delle strutture ricettive, relativamente alla riscossione dell'imposta di soggiorno, sono qualificabili come agenti contabili di fatto, in quanto soggetti aventi la disponibilitā materiale di denaro e beni di pertinenza pubblica, che pertanto sono sottoposti al controllo giurisdizionale della Corte dei Conti ed č tenuto a rendere il conto della propria gestione (ai sensi del D.Lgs. 267/2000 art. 93).
A tal fine i gestori delle strutture ricettive, quali agenti contabili, devono trasmettere al Comune entro il 30 gennaio di ogni anno il conto della gestione relativo allanno precedente, redatto su apposito modello ministeriale approvato con D.P.R. 194/1996 (Modello 21 - Conto di gestione).
Il Comune, entro 60 giorni dallapprovazione del rendiconto, deve a sua volta inviare il conto degli agenti contabili alla Corte dei Conti.
Modalitā di presentazione
Il conto della gestione, redatto sull'apposito "Modello 21 - Conto di gestione" deve essere presentato esclusivamente in duplice copia originale, debitamente compilata e sottoscritta dal gestore (titolare/legale rappresentante) della struttura ricettiva:
· consegnandolo direttamente presso l'Ufficio Protocollo;
· oppure inviandolo tramite posta raccomandata, sempre in copia originale compilata e sottoscritta dal Gestore, al seguente indirizzo: Comune di Casole dElsa Ufficio Tributi - piazza P. Luchetti, 1 53031 Casole dElsa SI;
Attenzione: non č ammesso linvio del Conto della gestione tramite fax o posta elettronica.
Contenuto del Conto di Gestione
Nel Conto della gestione devono essere riportate le somme riscosse a titolo di Imposta di soggiorno nel 01.01 / 31.12 dellanno di riferimento e indicati gli estremi della riscossione e del relativo riversamento al Comune.
I Gestori che hanno utilizzato il portale fornito dallamministrazione per linvio delle dichiarazione potranno trovare il Mod.21-Conto della gestione, precompilato nella propria pagina all'interno del software dedicato all'imposta di soggiorno.
Il Gestore deve quindi scegliere lanno di riferimento e, una volta controllati gli importi, il Gestore dovrā stampare il suddetto Mod.21 giā pre-compilato e firmarlo alla voce "'Agente contabile".
N.B. I campi precompilati nel modello 21 sono ricavati dalle dichiarazioni presentate e dai riversamenti registrati nel software ma sono comunque modificabili. Qualora risultassero diversi da quelli in possesso del gestore al momento della sottoscrizione del Conto della gestione, il gestore č tenuto a contattare l'Ufficio.
In alternativa e per chi non utilizza il software dedicato all'imposta di soggiorno, il Gestore dovrā scaricare direttamente alla pagina "Imposta di Soggiorno" che dovrā essere compilato in tutte le sue parti (non essendo pre-compilato) e presentato secondo le modalitā sopra riportate.
Come compilare il Modello 21 - Conto di gestione
Il "Modello 21 - Conto della gestione" disponibile riporta le seguenti informazioni:
· Agente Contabile: indicare denominazione gestore e denominazione struttura;
· Esercizio: indicare lannualitā in cui č stata riscossa limposta;
·N. ordine: in questo campo deve essere inserito il numero progressivo per ogni riga compilata;
· Periodo e oggetto della riscossione: in questo campo vengono riportate le singole mensilitā oggetto di dichiarazione il campo in questione, č fornito precompilato;
· Estremi riscossione Ricevuta nn. : considerato che la numerazione delle ricevute rilasciate difficilmente sarā consecutiva č possibile indicare varie avendo cura di poter comunque documentare qualora ne venga fatta richiesta;
· Estremi riscossione Importo: in questo campo deve essere inserito l'importo dichiarato dal gestore in sede di dichiarazione trimestrale. Deve corrispondere all'importo effettivamente riscosso presso i soggetti passivi dell'Imposta di soggiorno. Occorre compilare poi il campo dell'importo Totale;
· Versamento in Tesoreria Quietanza nn: in questo campo deve essere inserita l'indicazione del numero CRO o TRN identificativo del riversamento effettuato a favore del Comune (rilevabile dalle contabili bancarie) oppure, in caso di riversamento diretto c/o la Tesoreria, il numero di quietanza;
· Versamento in Tesoreria - Importo: in questo campo deve essere inserito l'importo della somma riversata trimestralmente. Occorre compilare poi il campo dell'importo Totale.
Il Gestore deve inoltre indicare in fondo a sinistra del modello:
· il n. di registrazioni: č il numero delle righe compilate, quindi l'ultimo numero progressivo indicato nella colonna n. ordine;
· il n. di pagine compilate: č il numero di pagine compilate, intese come facciate (se si compila un foglio in fronte e retro il n. di pagine da indicare č 2);
· la data di sottoscrizione (non puō essere successiva al termine ultimo di presentazione, cioč 30 gennaio).
Infine deve apporre la propria firma in originale sotto l'indicazione Agente contabile.
Il "Visto finale di regolaritā" e la sottoscrizione del "Responsabile del Servizio finanziario", non devono essere compilati e sottoscritti dal Gestore, ma esclusivamente dal Comune.
Qualora vi fossero discordanze nei dati riportati nel conto della gestione č necessario indicarle dettagliatamente nel campo NOTE. Nel campo NOTE č inoltre possibile per il gestore indicare qualsiasi informazione ritenga utile al fine della corretta identificazione delle somme riscosse, dichiarate e riversate al Comune.
Nel caso in cui un gestore incassi limposta per pių strutture i modelli da presentare saranno tanti quanti sono le strutture ricettive.
Imposta di Soggiorno del Comune di Casole d'Elsa
L'imposta di soggiorno č stata istituita dal Comune di Casole d'Elsa con Delibera di Consiglio comunale n°18 del 19/03/2012 e le relative tariffe sono state approvate con Delibera di Giunta Comunale n°32 del 26/03/2012 e successive modifiche e integrazioni.
L'imposta č destinata a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturale e ambientali, nonché i servizi pubblici locali.
Le dichiarazioni inserite sull'apposito portale saranno automaticamente trasmesse agli uffici competenti, pertanto non sarā pių necessaria la presentazione di documentazione cartacea.
- Download
-
006_IS_MOD_DICH_RESP_GRUPPO_PER_VERSAMENTO_IMPOSTA.doc (file .doc)
- Download
-
005_IS_ELENCO_NOMINATIVI_DEL_GRUPPO.doc (file .doc)
- Download
-
003_IS_MOD_ATTESTAZIONE_PER_ESENZIONE_2013.xls (file .xls)
- Download
-
001_IS_MOD_DICHIARAZIONE_PRESENZE.doc (file .doc)
- Download
-
001A RIEPILOGO PRESENZE 2015.xls (file .xls)
- Download
-
modello-21-conto-gestione-imposta-soggiorno.xls (file .xls)