Home ► Vivi in Città ► Servizi sociali ► Valle del Sole
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integrità
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilità pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unità immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunità
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Città
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunità Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identità elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
La Valle del Sole
La Nostra storia
La Valle del Sole nasce come Associazione nel febbraio 1986, con l'obiettivo di organizzare soggiorni vacanza per minori e giovani, su percorsi legati all’ambiente e alla creatività.
A questo si sono aggiunti i soggiorni per le scuole, con la proposta di settimane verdi dove si proponevano percorsi nel bosco, con l'osservazione della natura, degli animali ed escursioni lungo i fiumi Farma e Merse.
Dal 1993 le sue attività si sono spostate su interventi rivolti all’ambito sociale, in collaborazione con le USL e i Comuni, per migliorare la qualità della vita, lo sviluppo dell’autonomia e della dignità delle persone che vivono in condizione di disagio e di emarginazione sociale e/o personale e/o che presentano forti problemi derivanti dal loro stato psicofisico.
Dal 1998 l’Associazione si è trasformata in ONLUS.
Le attività svolte dall' 1986 sono state: soggiorni residenziali, settimane verdi, campi solari, interventi di animazione, progetto Intercultura con scuole elementari, attività psicomotorie, arte terapia, Casa – Fattoria, laboratori per pazienti dell’ex ospedale psichiatrico di Siena, laboratori di pittura, attività occupazionali, teatro, organizzazione e gestione di vacanze, laboratori di musicoterapia, tessitura, falegnameria.
Dal settembre 2005 la Cooperativa Valle del Sole, promossa dall’Associazione Valle del Sole, ha acquisito tutti i progetti dell’Associazione subentrando nei contratti. La Valle del Sole, opera nella Zona Senese, in particolare Siena città e Zona Altavaldelsa. I soci fondatori della cooperativa sono 9.
Responsabile Società Cooperativa Sociale "Valle del Sole" Maria Luisa Mion
Tel/Fax : 0577 948089
Cellulare : 338 4061062
Indirizzo: via Verdi 2A - 53031 Casole d'Elsa (SI)
email: cooperativasocialevalledelsole@gmail.com
All'interno di questa sezione:
MISSIONE
VALORI
LE ATTIVITÀ
MISSIONE
La cooperativa cerca di raggiungere gli scopi sociali attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi, orientando la propria attività in via prioritaria ma non esclusiva, al fine di migliorare la qualità della vita, lo sviluppo dell'autonomia e della dignità delle persone (adulti o minori) che vivono in condizioni di disagio e di emarginazione sociale, personale, o che presentino problemi derivati dal loro stato psicofisico, ma anche delle persone a rischio di incorrere in questi problemi o situazioni. In particolare la Coooperativa ritiene di sviluppare un percorso che risponda ai bisogni fondamentali della persona: il benessere psicofisico, il movimento, l'effettività, l'esplorazione, la scoperta, la conoscenza, la costruzione, l'avventura, il gioco, i valori condivisi.
I servizi che la Valle del Sole intende sviluppare, toccano differenti aspetti della vita quotidiana delle persone in difficoltà, abitazione, studio, lavoro, divertimento e quanto altro è necessario ad uno sviluppo della qualità della vita e in funzione della valorizzazione dei diritti delle persone più deboli. Il principio della cooperativa e in particolare del centro diurno "Casa-Fattoria" è di offrire un clima di accoglienza, accettazione e valorizzazione: in questo contesto si promuove lo sviluppo armonico della persona e la sua autonomia, conducendola in un percorso individualizzato, teso all’acquisizione di maggiori competenze sociali, relazionali ed emotive.
VALORI
Centralità della persona
L'empatia e l'ascolto attivo rappresentano per noi gli strumenti per sentire e rispettare l'altro, accompagnandolo nel suo percorso di crescita e di sviluppo di nuove competenze. Abbiamo come scopo prioritario quello di migliorare la qualità della vita, lo sviluppo dell'autonomia e della dignità delle persone che vivono in condizioni di disagio e di emarginazione sociale e/o personale. Si cerca di rispondere ai bisogni fondamentali della persona: il benessere psicofisico, il movimento, l'affettività, l'esplorazione, la scoperta, il gioco, la conoscenza, la costruzione, l'avventura e la condivisione.
Integrazione e cooperazione
L'integrazione di persone con storie ed esigenze diverse è una forma di arricchimento che permette un confronto costante e porta occasioni di crescita e maturazione nel rispetto e nella tolleranza dell'altro. La condivisione delle competenze e la capacità di aiutare gli altri sono fondamentali per sviluppare uno spirito di gruppo e valorizzare le relazioni.
Etica della responsabilità
Ogni scelta e comportamento è nel rispetto dei principi etici, che portano ad essere sempre orientati al rispetto degli altri, alla salvaguardia dell'ambiente, all'integrazione e alla trasparenza nel lavoro.Ogni membro della cooperativa ha la possibilità di condividere i valori e le scelte della cooperativa esprimendo la propria opinione e partecipando attivamente alla gestione. La valle del sole fa riferimento ad una serie di valori che costituiscono la base e la ragione di vita che da senso all'organizzazione stessa. Si ispira infatti ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale.
"Promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone , e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità. […] Il rispetto per la dignità intrinseca, l’autonomia individuale, compresa la libertà di compiere le proprie scelte, e l’indipendenza delle persone; la non discriminazione; la piena ed effettiva partecipazione e inclusione nella società; il rispetto per la differenza e l’accettazione delle persone come parte della diversità umana e dell’umanità stessa; la parità di opportunità; l'accessibilità; la parità tra uomini e donne; il rispetto dello sviluppo delle capacità dei minori con disabilità e il rispetto del diritto dei minori con disabilità a preservare la propria identità".
[Convenzione Onu del 24 febbraio 2009]
LE ATTIVITÀ
La Valle del sole si occupa di attività di diverso tipo:
~Casa-Fattoria è il servizio più importante della nostra cooperativa, è rivolto a giovani diversamente abili della zona alta val d’elsa e non solo, ha lo scopo di promuovere e sostenere l’autonomia dei soggetti disabili attraverso modalità operative che tendano allo sviluppo delle loro capacità lavorative, socializzanti e di relazione interpersonali. Attualmente il progetto è composto da 19 giovani dai 18 ai 30 anni con handicap psicofisico a diversi livelli di gravità: essi presentano diversi livelli di abilità di base, di abilità cognitive, di autonomia, di capacità di comprensione, di capacità relazionale e quindi di comportamenti problematici. I laboratori svolte sono: Arteterapia, Ceramica, Telaio, Attività motoria e corporea, Attività legate al lavoro nell’orto, allevamento animali, Attività di espressione creativa, Attività di sostegno alla comunicazione familiare, Attività di cucina. Aperto dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 17:30.
~Progetto Adolescenti disabili con insufficienza mentale su patologie diverse; viene seguita la metodologia di Casa-fattoria; i 2 ragazzi di 15/17 anni alternano giornate a scuola e giornate nella sede della cooperativa di Casole d'Elsa, affrontano la gestione quotidiana e laboratori creativi motorie di competenze sociali. Aperto dal Lunedì al Giovedì dalle ore 8:00 alle ore 17:30.
~Attività espressive e psicomotorie al centro di Socializzazione "L'impronta" con gli utenti diversamente abili dai 20 ai 60 anni di età, a Colle Val d'Elsa. Gli interventi prevedono l’apporto di tecnici espressivi per le seguenti attività: manipolazione, pittura, attività psicomotorie e musicoterapia. Le attività mirano a favorire un efficace sviluppo della socialità, a stabilire dei contatti fisici ed emozionali con le persone del gruppo e a instaurare un rapporto di comunicazione e interazione con il gruppo e con gli operatori. Aperto in base alle esigenze degli ospiti
~Progetto R.S.A. e centri diurni, si tratta di attività espressive e psicomotorie con gli anziani inseriti nelle residenze di Casole, Poggibonsi e San Gimignano e dei centri diurni di Poggibonsi e San Gimignano. Si utilizzano degli interventi dei tecnici della Cooperativa di animazione, musicoterapica, ginnastica dolce e attività occupazionali è rivolto a gruppi di anziani da 10 a 20 di età tra i 70 e i 90 anni con caratteristiche psicofisiche diverse ma sempre più spostati verso demenza o alzheimer, che utilizzano questi momenti per mantenere una partecipazione per stare al meglio possibile. Aperti in base alle esigenze degli ospiti
PSICHIATRIA: Aperto in base alle esigenze degli ospiti
~Progetto teatro: le attività sono rivolte ai pazienti del servizio di salute mentale alta val d’elsa, prevalentemente giovani, seguiti in ambulatorio da psichiatri in psicoterapia individuale e sottoposti a terapia farmacologia, individuati dall’equipe medica come idonei a partecipare al laboratorio, e per i quali sono stati strutturati progetti riabilitativi più complessi che prevedono anche l’inserimento socio-terapeutico e lavorativo, e altri programmi tesi alla socializzazione sul territorio. Il laboratorio è basato su due percorsi paralleli,
- training corporeo fisico ed espressivo basato principalmente sul movimento con la musica, per sviluppare nuove capacità espressive e prendere coscienza della propria capacità gestuale e vocale.
- esperienza teatrale con prodotto finale pubblico; questo laboratorio è inteso come un gruppo di lavoro formato dai tecnici e dagli utenti e l’obiettivo è la valorizzazione dei potenziali individuati all’interno di un percorso creativo comune. Il gruppo ha preso nome di “la compagnia dei Girasoli”.
~Progetto donne e salute, si tratta di attività con donne seguite dall’ufma è un progetto rivolto alle donne, per aiutarle ad affrontare il disagio con un supporto nuovo, oltre alla parte farmacologia e terapeutica individuale. Le azioni previste servono a promuovere particolarmente l’integrazione tra i servizi sanitari e tutte le risorse del territorio, cercare nuove modalità di rapporto con la comunità in modo da promuovere la solidarietà nei confronti della malattia mentale.Attività: Informazione e formazione di gruppi di auto aiuto, gruppi di accoglienza settimanali, esperienze di laboratori espressivi, uscite mirate alla socializzazione.
~Progetto laboratorio materiali, attività con persone seguite dall’ufma; è un laboratorio che si svolge per due mattine alla settimana per 3 ore con due tecnici della cooperativa; i lavori svolti sono portati avanti con la tecnica del dell'intarsio su legno.Costruzione di cornici, di giochi da tavolo e altri oggetti.
~Attività di sostegno individuale, attività con persone seguite dall’ufma; sostegno nella vita quotidiana a persone con gravi problemi psichiatrici e di autonomia.
~Progetto centro diurno Sert di siena, attività con persone seguite dal servizio per la tossicodipendenza condotte da un educatore professionale e da una psicologa della cooperativa; apertura dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 15, con attività di giardino, laboratorio cucina, lavoro in gruppo e individuali, attività ludico-creative, uscite mirate alla socializzazione.