Home ► Vivi in Cittā ► Servizi sociali ► FTSA
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
FTSA - Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa
La Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa gestisce i servizi sociali per conto dei Comuni dell'Alta Val d'Elsa - Casole d'Elsa, Colle di Val d'Elsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano.
Costituita nel 2006, la Fondazione opera in integrazione con l'Azienda USL 7 di Siena. Oltre a rilevare la gestione dei servizi giā attivi e volti a trovare soluzione a problemi di disagio ed emarginazione delle persone e delle famiglie, la Fondazione č chiamata a nuovi progetti, nuove strategie e nuovi modelli di intervento per realizzare nella Val d'Elsa un welfare locale che sappia assicurare a tutti la piena cittadinanza.
Nella precisa convinzione che solo attivando tutte le risorse presenti nel territorio sia possibile migliorare la qualitā della vita e della comunitā, la Fondazione agisce sulla base di tre elementi:
- Integrazione: opera in integrazione con lAzienda USL 7 di Siena per gli aspetti socio sanitari e crea reti con altri soggetti del territorio quali la scuola, i servizi per limpiego, i Comuni, le cooperative sociali, le associazioni del territorio.
- Trasparenza: adotta regole certe verso gli utenti e verso i propri dipendenti, rende conto ai Comuni delle proprie attivitā, favorisce la circolazione dellinformazione.
- Innovazione: interpreta nuove esigenze, trova risposte e soluzioni nuove, sperimenta e immagina nuovi modelli di intervento.
Il Presidente della Fondazione č Alessandro Donati
Il Direttore Generale č Nicoletta Baracchini.
UTENTI E SREVIZI
Servizi alla famiglia
Sono interventi e prestazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltā di natura economica, sociale, sanitaria e che impediscono loro di svolgere il proprio ruolo genitoriale.
Servizi per anziani
Sono interventi a favore di persone che vivono una situazione di disagio, che si trovano soli o presso una famiglia non pių in grado di assicurare loro la necessaria assistenza.
Servizi per diversamente abili
Sono attivitā e prestazioni tutelari a supporto della persona e della sua famiglia per favorire lautonomia personale e la socializzazione.
Servizi per minori
Sono attivitā e prestazioni direttamente rivolte a sostenere il minore (da 0 a 18 anni) nelle varie fasi della crescita.
Interventi per persone dipendenti da sostanze
Solo per gli aspetti legati alla tutela e al reinserimento sociale della persona.
Interventi per persone con problemi psichiatrici
Solo per gli aspetti sociali di supporto al programma terapeutico di cura.
Sportello Punto Insieme
Laccesso al PUNTO INSIEME č consentito solo previo appuntamento telefonico contattando i numeri negli orari indicati.
UFFICIO TERRITORIALE DI CASOLE D'ELSA
(per i cittadini residenti a Casole d'Elsa)
Assistente Sociale Emiliano D'Ambrosio
Lunedė dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Tel. 335 7476725
email: emiliano.dambrosio@ftsa.it
UN SOSTEGNO PER I SERVIZI SOCIALI DELL'ALTA VAL D'ELSA
Cosa č il 5 per mille
Il 5 per mille č la quota delle tasse a cui lo Stato rinuncia a favore di soggetti impegnati nel sociale, tra cui, appunto, i Comuni e -nel nostro caso - la Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa.
Il 5 per mille, dunque, non č una nuova tassa.
Come destinare
I modelli per la dichiarazione dei redditi CUD, 730 e UNICO contengono vari riquadri:
1) Per destinare ai Comuni:
č sufficiente apporre la propria firma nell'ultimo riquadro (Attivitā sociali svolte dal proprio Comune di residenza)
2) Per destinare direttamente alla FTSA:
nel primo riquadro (Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilitā sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui allart. 10, c. 1, lett a, del D.Lgs. n. 460 del 1997)
scrivi il codice fiscale della Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa (01134140522) e firma.
Senza la firma, il 5 per mille non sarā destinato.
SOSTIENI LA FONDAZIONE
Il nostro intervento a favore di quella parte di popolazione in difficoltā dipende anche dallaiuto delle aziende e dei singoli cittadini che sostengono i nostri progetti.
La Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa puō infatti ricevere donazioni e lasciti da privati.
Le informazioni sono state estratte dal sito www.ftsa.it