Home ► Vivi in Cittā ► Geotermia ► Consultazione popolare
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Consultazione Popolare Sulla Geotermia
29 30 Novembre 2014 - Consultazione Popolare Sulla Geotermia
News Casole dice no alla Geotermia industriale (Lunedė 15 dicembre 2014)
CON 1326 VOTI CONTRO 94 LE DONNE E GLI UOMINI DI CASOLE DICONO NO AI PROGETTI DELLA MAGMA CHE PREVEDE LO SFRUTTAMENTO INDUSTRIALE DI UNTERRITORIO BELLISSIMO DOVE SONO PRESENTI DECINE E DECINE DI STRUTTURE TURISTICHE E OLTRE 1800 POSTI LETTO
CASOLE CHIEDE ALLA REGIONE TOSCANA DI BLOCCARE UN PROGETTO SBAGLIATO E DANNOSO
Scarica il documento dell' Amministrazione Comunale (pdf)
_____________________________________________________________________________________
News: PROROGA DEI TERMINI PER IL VOTO TELEMATICO SULLA CONSULTAZIONE POPOLARE SULLO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA GEOTERMIA NEL COMUNE DI CASOLE D'ELSA
LAmministrazione Comunale ringrazia i quasi 1.200 elettori che hanno espresso fino a ieri sera il proprio parere in merito ai progetti di sviluppo industriale della geotermia a Casole.
Si tratta, anche per le modalitā di svolgimento, di un grande procedimento democratico e insieme di un uso corretto di nuove tecnologie a sostegno della partecipazione della gente alla vita delle Istituzioni.
Per favorire una ancora pių ampia possibilitā di esprimere la opinione del maggior numero possibile di persone il Consiglio Comunale di Casole dElsa, sabato scorso, ha deciso di consentire il voto on-line fino alle ore 24 del 12 dicembre 2014.
Potranno quindi esprimere la propria opinione i residenti, italiani o stranieri, che compiranno 16 anni entro il 31.12.2014, tutti coloro che hanno un titolo di proprietā nel Comune di Casole o che siano titolari di attivitā economiche sul territorio anche se non residenti.
La sezione per poter esprimere il proprio voto si trova sul sito del Comune al seguente indirizzo:http://www.casole.it/votazioni/
Sabato 13 dicembre, alle ore 11, presso il Centro Congressi di Via Casolani, avrā luogo, in forma pubblica, lo scrutinio dei voti.
Tutta la cittadinanza e i mass media sono invitati a partecipare.
_____________________________________________________________________________________
News: CONSULTAZIONE POPOLARE SULLO SVILUPPO INDUSTRIALE DELLA GEOTERMIA NEL COMUNE DI CASOLE D'ELSA
Nei giornate di SABATO 29 e DOMENICA 30 NOVEMBRE 2014 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20.00 sarā possibile recarsi ad esprimere la propria opinione presso i seggi istituiti nel territorio comunale dai Consigli di Frazione e di Quartiere:
E' possibile esprimere la propria preferenza di voto recandosi presso uno dei seguenti seggi:
- Centro Congressi - Via Casolani n.32 - Casole d'Elsa
- Centro Civico - Via del Gesso - Cavallano
- Centro Polivalente - Via della Suvera - Pievescola
- Circolo Ricreativo - Piazza Il Moro - Mensano
- Circolo Ricreativo - Via delle Carbonaie - Monteguidi
Gli aventi diritti al voto dovranno presentarsi muniti di CODICE FISCALE E di un DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO.
_____________________________________________________________________________________
Consultazione Popolare Sulla Geotermia
Nelle giornate del 29 e 30 novembre il Consiglio Comunale di Casole ha indetto una consultazione popolare sottoponendo al giudizio dei cittadini il seguente quesito:
Lei č favorevole allo sviluppo industriale della geotermia nel comune di Casole?"
Si o No
Chi puō votare
- I residenti nel comune di Casole dElsa, comunitari ed extracomunitari, che abbiano compiuto i 16 anni di etā entro il 31 dicembre 2014;
- Tutti coloro, italiani e stranieri, che abbiano proprietā immobiliari (immobili e terreni) nel Comune di Casole dElsa;
- Tutti coloro, italiani e stranieri, che siano titolari di attivitā nel Comune di Casole dElsa.
Come si vota
La consultazione popolare avrā luogo sabato 29 e domenica 30 novembre con i seguenti orari:
- Sabato 29 novembre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20
- Domenica 30 novembre dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20
I seggi elettorali saranno costituiti presso la sede di ogni Consiglio di Frazione e Quartiere.
Sarā inoltre possibile esprimere la propria preferenza in modalitā telematica a partire dal giorno 15 novembre e fino alla mezzanotte del giorno 27 novembre.
Le modalitā di espressione del voto saranno comunicate tempestivamente per tramite del sito istituzionale del Comune di Casole dElsa.
Ai cittadini aventi diritto che si recheranno presso le sedi dei consigli di frazione o quartiere verrā consegnata una scheda contenente il quesito e due riquadri contenenti un SI ed un NO.
Lespressione di volontā sarā esercitata mediante lapposizione di una croce, o di un simbolo che ne renda inequivocabile la volontā, in uno dei due riquadri.
- Regolamento per lo svolgimento della consultazione (Italiano)
- Regulations for the public consultation (English)
- Regelung fuer die Durchfuehrung einer Volksbefragung (Deutsch)
Quali sono le motivazioni che stanno alla base di questa consultazione
Sono ormai pių di tre anni che il territorio di Casole č interessato dal progetto di ricerca geotermica della Soc. Magma Energy.
Un progetto di ricerca che riguarda anche i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Colle Val dElsa, Radicondoli, San Gimignano e Volterra.
Il Comune di Casole ha fin dallinizio affermato la propria contrarietā al progetto di ricerca industriale ritenendolo in netto contrasto con la strategia di sviluppo sostenibile perseguita da anni che ha portato Casole ad un elevato standard qualitativo.
Oggi leconomia casolese, oltre alle attivitā industriali collocate in specifiche e delimitate aree del proprio territorio, č sostanzialmente basata su un equilibrato rapporto tra agricoltura, turismo, ambiente e cultura.
Rilevanti investimenti sono stati effettuati in tutti questi settori sia dal Comune che dai privati e il solo ipotizzare la realizzazioni di centrali geotermiche mette in discussione questo equilibrio su cui Casole basa il proprio futuro.
Per il Consiglio Comunale, che ha ripetutamente espresso la propria contrarietā ad ogni di progetto di sfruttamento industriale dellenergia geotermica, occorre che immediatamente la Regione Toscana blocchi il progetto di ricerca di Magma Energy eliminando la situazione di tensione di tanti imprenditori giā presenti a Casole evitando anche che dal nostro territorio si allontanino coloro che invece sono interessati a nuovi investimenti nei settori strategici dellagricoltura e del turismo.
Con questa consultazione dunque tutti coloro che ne hanno titolo potranno esprimere la loro opinione e la Giunta Comunale chiede con forza che istituzioni democratiche come la Regione Toscana tengano conto di questa volontā, qualunque essa sia.
Da adesso comincerā anche una intensa attivitā di informazione e di dibattito che speriamo coinvolga tutte le parti in causa in modo da dare a tutti la pių ampia e approfondita conoscenza.
La Giunta Comunale conferma la posizione della maggioranza che governa il Comune di Casole dElsa di netta contrarietā al progetto della Magma Energy ed invita tutti a votare NO.