Home ► Vivi in Cittā ► Cosa fare per... (guida al cittadino) ► Passaporto
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Rilascio del Passaporto
RILASCIO PASSAPORTO ELETTRONICO E PRENOTAZIONE IMPRONTE DIGITALI
Con decorrenza 23 novembre 2010 i cittadini hanno la possibilitā di presentare direttamente via web, la domanda per ottenere il passaporto elettronico, contestualmente prenotando lappuntamento presso gli uffici di polizia, per lacquisizione delle impronte digitali nel giorno e nellora desiderati.
I cittadini che intendano avvalersi di tale possibilitā potranno accedere e registrarsi direttamente sul portale: www.passaportonline.poliziadistato.it
La ricevuta di avvenuta registrazione sarā loro notificata tramite lindirizzo di posta elettronica passaportonline@poliziadistato.it.
Naturalmente, resta ferma la possibilitā di recarsi direttamente agli sportelli dell'Ufficio Passaporti presso la Questura di Forlė o il Commissariato di P.S. di Cesena, secondo la vecchia procedura
MODALITA DI RILASCIO DEL PASSAPORTO
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato, da tutte le Questure in Italia ed all'estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un nuovo modello di passaporto elettronico costituito da un libretto a 48 pagine a modello unificato. Tale libretto č dotato di un microchip in copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Inoltre, č presente, alla pagina 2 del libretto la firma digitalizzata, ad eccezione delle sotto elencate categorie:
- minori di anni 12;
- analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietā );
- coloro che presentino una impossibilitā fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma.
In questi casi al posto della firma ci sarā la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese.
Minori:
Per i minori č ora previsto che siano tutti dotati di un passaporto individuale. Pertanto non č pių possibile richiedere l' iscrizione del proprio figlio minore sul passaporto del genitore.
Per notizie pių approfondite consultare il sito: www.poliziadistato.it/articolo/191/
L'iscrizione del minore sul passaporto del genitore č valida fino al 26.06.2012. Da questa data il minore puō viaggiare in Europa e all'estero solo con un documento di viaggio individuale.
I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza.
Per i minori la procedura prevede che vengano acquisite le impronte dal compimento dei 12 anni di etā .
Presentazione della domanda:
La domanda per il rilascio puō essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora:
- la Questura;
- l'ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza;
- la stazione dei Carabinieri;
- il Comune di residenza.
Le impronte digitali possono essere acquisite solo presso gli uffici della Polizia di Stato anche in tempi differiti rispetto alla presentazione dell'istanza.
Insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere e consegnare anche un foglio su carta intestata, rilasciato in questura al momento poichč deve essere in originale, contenente una informativa di garanzia sul trattamento dei dati personali concordata con l'ufficio del Garante sulla riservatezza dei dati personali e con il Ministero degli Affari Esteri.
Copia dell'informativa sarā rilasciata al cittadino.
La documentazione
Alla domanda č necessario allegare:
- un documento di riconoscimento valido (portare con sé, oltre all'originale, anche un fotocopia del documento);
- n. 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista deve rimuoverli per la foto);
- n. 1 contrassegno telematico di 40,29 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati prima di presentarsi con la documentazione nell'Ufficio che rilascia i passaporti). Si ricorda che dal 1 settembre 2007 il contrassegno sostituisce la marca da bollo e ha una validitā di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza fa riferimento alla data dell'emissione del passaporto. L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il pagamento effettuato per mezzo dei conti correnti postali č ammesso solo nel caso in cui l'interessato si trovi nella oggettiva impossibilitā di reperire i contrassegni telematici. Con nota del 16 gennaio 2012, il Ministero degli Affari Esteri, a parziale modifica delle istruzioni precedentemente diramate, ha comunicato che dal 1° gennaio 2012, a seguito dell'entrata in vigore della nuova tabella dei diritti consolari, č stata eliminata la possibilitā di applicazione della gratuitā ex art. 55 L. n.342/2000, al momento del rilascio di un passaporto valido esclusivamente per i Paesi U.E. Resta perō invariata l'esenzione dal pagamento della tassa annuale di concessione governativa, negli anni successivi al rilascio, nel caso di utilizzo del documento nei Paesi U.E. Per chiarimenti č disponibile circolare esplicativa;
- la ricevuta di pagamento di 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro. La causale č: "importo per il rilascio del passaporto elettronico". Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
Per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validitā, con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.
Il genitore di un figlio minore, alla richiesta di rilascio del proprio passaporto, deve allegare la dichiarazione di figli minori, cioč un modulo in cui il richiedente dichiara il numero di figli e le generalitā dell'altro genitore e l'atto di assenso dell'altro genitore. Tutto ciō č previsto dalla legge per la tutela dei minori.
Queste indicazioni sono sempre valide a prescindere dallo stato civile del richiedente che ha figli minori. Quindi sono valide sia per genitori sposati, divorziati, separati, conviventi o altro.
Fonti
Le presenti informazioni sono tratte dal sito web della Polizia di Stato, all'indirizzo www.poliziadistato.it/articolo/1087-Passaporto
A questo si prega di fare riferimento per eventuali aggiornamenti procedurali e/o normativi o per acquisire ulteriori e pių approfondite informazioni.