Home ► Vivi in Cittā ► Cosa fare per... (guida al cittadino) ► Matrimonio
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Matrimonio - Pronuncia il tuo SI a Casole dElsa
La Giunta Comunale con Deliberazione n. 153 del 12.12.2022 ha stabilito i corrispettivi dovuti all'Ente per le celebrazioni dei matrimoni ed unioni civili presso questo Municipio a decorrere dal I° gennaio 2023.
- Matrimoni celebrati presso il Palazzo Comunale (antica ROCCA, fortilizio trecentesco in pietra, considerato uno dei pių importanti castelli valdelsani), P.zza Luchetti e Centro Congressi:
- Residenti da almeno un anno e/o nati a Casole d'Elsa: Gratuito
- Non residenti a Casole d'Elsa ma residenti in Italia 350,00 per i giorni feriali ed 450,00 per i giorni festivi e prefestivi.
- Cittadini non residenti in Italia 700,00 per i giorni feriali ed 850,00 per i giorni festivi e prefestivi.
- Matrimoni celebrati presso il Teatro Bargagli, via Dietro Le Mura, P.zza della Libertā e Giardino della Fontana:
- Residenti da almeno un anno e/o nati a Casole d'Elsa: 100,00
- Non residenti a Casole d'Elsa ma residenti in Italia 450,00 per i giorni feriali ed 550,00 per i giorni festivi e prefestivi.
- Cittadini non residenti in Italia 800,00 per i giorni feriali ed 950,00 per i giorni festivi e prefestivi.
Il Comune di Casole dElsa offre la possibilitā alle coppie di tutto il mondo di pronunciare il fatidico SI
Per prenotare la cerimonia, dopo aver contattato lUfficio di Stato Civile telefono n. 0577 949726, i futuri sposi devono effettuare un versamento del corrispettivo tramite il circuito PagoPa al seguente link:
https://pagopa.bper.it/public/?i=00077090520
I matrimoni civili vengono celebrati tutti i giorni escluso il 1 gennaio, pasqua e pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, la settimana di ferragosto, 25 e 26 dicembre.
Al termine della cerimonia lAmministrazione Comunale offrirā un brindisi ed un piccolo dono agli sposi in ricordo del luogo ove č avvenuto il loro matrimonio
Documentazione da presentare
RESIDENTI IN ALTRI COMUNI:
E necessaria la delega del Sindaco del Comune di residenza che ha proceduto alle pubblicazioni di matrimonio
STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA:
1. NULLA OSTA rilasciato dall'Autoritā Consolare in Italia.
- Per i cittadini di Austria, Francia, Germania, Rep. Moldova e Svizzera, č necessario il CERTIFICATO DI CAPACITĀ MATRIMONIALE, rilasciato dall'Ufficio di Stato Civile del proprio Paese.
- Per i cittadini del Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna e Turchia č necessario il CERTIFICATO DI CAPACITĀ MATRIMONIALE (informarsi, presso il rispettivo Consolato, sull'autoritā competente al rilascio)
- Per i cittadini Britannici residenti nel REGNO UNITO č necessario il CERTIFICATO DI NON IMPEDIMENTO rilasciato dallautoritā locale del Paese di provenienza e UNA DICHIARAZIONE GIURATA bilingue resa dagli interessati presso un avvocato o notaio britannici, apostillati
- Per i cittadini della Norvegia č necessario produrre nulla-osta rilasciato dal Comune di residenza in Norvegia, legalizzato con apostille se tradotto in Norvegia, la firma del traduttore deve essere legalizzata con apostille prevista dalla conv. Aia.
- Per i cittadini della Polonia č necessario il nulla-osta rilasciato dal Comune di residenza in Polonia esente da legalizzazione. Se tradotto in Polonia la firma del traduttore deve essere legalizzata con Apostille
- Per i cittadini della Svezia che sono ivi residenti il nulla-osta č rilasciato dal Comune di residenza, legalizzato con apostille se tradotto in Svezia la firma del traduttore deve essere legalizzata con Apostille
- Per i cittadini Americani e Australiani č necessario latto notorio rilasciato dal Consolato Italiano negli Stati Uniti o in Australia e la dichiarazione giurata rilasciata dal Consolato degli Stati Uniti dAmerica o dal Consolato Australiano in Italia
La firma del Console o dell'Ambasciatore dovrā essere legalizzata dalla competente Prefettura. Sono esenti da tale legalizzazione i seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bosnia Erzegovina, Estonia, Cipro, Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein , Lussemburgo, Macedonia, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Moldova, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia.
Nel documento deve risultare che non esistono impedimenti al matrimonio secondo le leggi del Paese di appartenenza e devono essere chiaramente indicati: nome, cognome, data e luogo di nascita, cittadinanza, residenza, stato civile e generalitā dei genitori (se non sono indicate necessita atto di nascita legalizzato e tradotto o estratto di nascita su modello plurilingue) . Per la donna divorziata, vedova o matrimonio nullo occorre la data di scioglimento del matrimonio.
2. Per la donna divorziata, con matrimonio nullo o vedova da meno di 300 giorni: AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE
3. Per il minorenne da 16 a 18 anni provvedimento del Tribunale dei Minorenni di ammissione al matrimonio con certificazione della Corte d'Appello di Firenze
Gli sposi si devono presentare all'Ufficio Stato Civile con i documenti necessari e accompagnati dallinterprete, almeno 2 giorni prima del giorno prescelto per il matrimonio, precedentemente prenotato, per sottoscrivere la dichiarazione dalla quale risulti linesistenza degli impedimenti di cui allart.86, 86, 87 n. 1-2-4, 88 e 89 del Codice Civile italiano.
Alcune foto del luogo dove si svolge la cerimonia
Interno della Rocca e la Piazza
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I giardini (foto di Tiziano Pieroni)
(le foto sono solo a scopo dimostrativo)