Home ► Vivi in Cittā ► Cosa fare per... (guida al cittadino) ► Carta di identitā elettronica C.I.E.
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Carta di identitā elettronica (C.I.E.)
LA NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA
La nuova Carta di Identitā Elettronica (C.I.E.) č stata introdotta con D.L. 78/2015 recante Disposizioni urgenti in materia di enti territoriali, convertito dalla legge 6 agosto 2015, n. 125.
A partire dal giorno mercoledė 16 maggio 2018 sarā rilasciata dal Comune di Casole d'Elsa la carta di identitā elettronica (CIE). Sono profonde le novitā introdotte dalla nuova disciplina prima tra tutte quella della mancanza del rilascio immediato del documento.
Con l'intento di fornire una adeguata informativa circa la nuova disciplina del documento di identitā, di seguito, viene riportato una breve guida informativa.
NUOVA CIE: Che cos'č
La nuova Carta di Identitā Elettronica č
- un documento di identificazione del cittadino;
- un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi;
- uno strumento da utilizzare per richiedere una identitā digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identitā Digitale) per laccesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.
Caratteristiche del documento
La nuova carta č dotata di un microprocessore a radiofrequenza (RF) per la memorizzazione delle informazioni necessarie per la verifica dellidentitā del titolare, inclusi gli elementi biometrici primari
(fotografia) e secondari (impronta digitale).
Le caratteristiche del supporto sono adeguate agli attuali standard internazionali di sicurezza ed a quelli anticlonazione ed anticontraffazione in materia di documenti elettronici (foto in bianco e nero stampata al laser, ologrammi, sfondi di sicurezza, micro scritture, guilloches, ecc.).
E' realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale č riportato anche come codice a barre.
Come si ottiene
La procedura di rilascio della C.I.E. č caratterizzata dalla centralizzazione del processo di produzione, personalizzazione e stampa del documento, che non avviene pių presso la sede comunale, bensė presso il Ministero dellInterno e lIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato.
- RICHIESTA - La carta puō essere richiesta da tutti gli iscritti nellAnagrafe della popolazione residente del Comune di Casole d'Elsa o che abbiano dimora in questo Comune.
- PRODUZIONE - La carta č prodotta e stampata presso lIstituto Poligrafico e Zecca dello Stato
- CONSEGNA - Il documento č consegnato entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta di rilascio, attraverso la spedizione allindirizzo indicato dal titolare
Quando richiederla
La nuova Carta di Identitā Elettronica si puō richiedere esclusivamente per i motivi elencati di seguito. Il cambio di residenza non costituisce motivo di rilascio anticipato della Carta poiché la residenza č un dato che nulla ha a che fare con lidentificazione della persona.
- PRIMO RILASCIO
- SMARRIMENTO/FURTO - Smarrimento o furto della carta didentitā in corso di validitā (previa presentazione della relativa denuncia)
- DETERIORAMENTO - Deterioramento della carta didentitā in corso di validitā
- SCADENZA - Scadenza della carta didentitā (il rinnovo puō essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista)
Documentazione necessaria
Al fine di richiedere il rilascio della CIE, l'interessato dovrā presentarsi nel giorno, ora e sede stabiliti, munito di:
- Vecchio documento di identitā (scaduto o in scadenza) da consegnare bbligatoriamente allo sportello. In caso di furto o smarrimento del vecchio documento, occorre presentarsi accompagnato da due testimoni, con documenti validi
- Foto formato tessera recente (fatta da non pių di sei mesi) che rispetti i requisiti delle foto richieste dalla Questura per il rilascio del passaporto (www.poliziadistato.it)
- Tessera sanitaria (facoltativa per rilevare il codice fiscale)
- Ricevuta di pagamento (facoltativa, se si decide di pagare tramite i POS presenti presso lo sportello comunale)
Validitā
La durata della validitā della Carta di Identitā Elettronica varia a seconda delletā del titolare.
Quanto costa
Il pagamento va effettuato prima dellavvio della procedura di richiesta di emissione e deve avvenire esclusivamente tramite POS, bollettino di conto corrente postale, tesoreria comunale (qualsiasi filiale di banca Unicredit), bonifico o pagamento on line.
Il costo della Carta č di 22,00 e comprende anche le spese di spedizione.
La carta viene stampata ed inviata direttamente dallIstituto Poligrafico della Zecca dello Stato.
Il portale C.I.E.
Il portale istituzionale della C.I.E., www.cartaidentita.interno.gov.it, contiene tutte le informazioni utili per la presentazione della domanda di rilascio della carta, per conoscere lo stato di attivazione del progetto sul territorio e le modalitā di accesso allhelp desk.
Consenso donazione organi
La procedura di emissione della nuova C.I.E. prevede anche la facoltā, per il cittadino maggiorenne, di indicare, in modo esplicito, attraverso la compilazione di un'apposita dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte.
Tale volontā verrā inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrā essere successivamente modificata in qualsiasi momento, presso la ASL di appartenenza, o ad ogni rinnovo della carta didentitā elettronica stessa.
Carta didentitā cartacea
La carta didentitā in formato cartaceo č possibile soltanto nei casi di reale e documentata urgenza, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale, partecipazione a concorsi o gare pubbliche e quando il cittadino č iscritto nellAnagrafe degli Italiani Residenti allEstero (AIRE) (Circolare n. 4 del 2017 del Ministero dellInterno).
Il documento cartaceo č emesso esclusivamente presso la sede del Comune di Casole d'Elsa Ufficio Servizi demografici in Piazza Luchetti, 1 a Casole d'Elsa con il seguente orario:
Lunedė Mercoledė Venerdė
Dalle ore 8.30 alle ore 13.00
Martedė Giovedė - Sabato
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Si evidenzia, inoltre, che a norma dell'art.18 del D.M del 23 dicembre 2015, "Le carte d'identitā in formato cartaceo ed elettronico rilasciate fino all'emissione della CIE mantengono la propria validitā fino alla scadenza".