Home ► In Comune ► Il Comune ► Il Consiglio Comunale dei Ragazzi
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Il Consiglio Comunale dei ragazzi
Breve storia
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi nasce a Schiltinheim , un piccolo Comune della Francia nel 1979, anno internazionale dellinfanzia, perché i giovani potessero essere in prima persona portavoce dei propri interessi. In Italia sono nati con atti volontari dei sindaci che hanno raccolto linvito dellUNICEF secondo il principio per cui il sindaco č il difensore civico dei bambini. La legge 285 del 28 agosto 1997 (Disposizioni per la promozione dei diritti e opportunitā per linfanzia e ladolescenza) ne sancisce la creazione. Nello stesso anno nasce Democrazia in Erba che č lassociazione Italiana dei Consigli dei Ragazzi.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi di Casole dElsa, nasce con il fine di familiarizzare i giovani alla vita pubblica, per favorire un apprendistato educativo alla cittadinanza, e per fare della partecipazione sociale una delle vie per contenere il disagio, prevenire la devianza e valorizzare il significato della parola democrazia. Il C.C.R. deve essere un laboratorio allinterno del quale si crea la crescita civica dei cittadini pių piccoli.
Con listituzione del Consiglio dei Ragazzi, il nostro Comune assume la centralitā dellinfanzia quale risorsa della comunitā locale e rappresenta una concreta iniziativa, segno dellinteresse da parte dellamministrazione ai diritti dellinfanzia e quale rafforzamento con il mondo dei ragazzi e delle loro famiglie. Si pone come organo consultivo e propositivo per rammentare agli amministratori che un paese a misura di bambino č un paese a misura di tutti. Si prefigge di accrescere, nei ragazzi, la conoscenza del funzionamento del Comune, dei servizi e della realtā del territorio casolese, altresė di stimolare il senso di appartenenza alla nostra comunitā.
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi, consente la partecipazione dei giovani alla vita della collettivitā in cui vivono, di poter realizzare progetti e assumere nello stesso tempo autonomia di scelta, di azione e di responsabilitā. Per raggiungere tale scopo i ragazzi hanno bisogno del sostegno di adulti disposti allascolto e allosservazione. I primi che si devono impegnare in tal senso sono il Sindaco e gli Amministratori Comunali, a loro si affianca la Scuola, che adatterā a tal fine la sua didattica e in cui gli insegnanti si fanno tramite tra la famiglia, il Comune, e le altre forze sociali.
La partecipazione attiva dei ragazzi diventa cosė strumento per migliorare e qualificare gli spazi che quotidianamente sono vissuti come la scuola, le piazze, gli spazi verdi, per proporre progetti, iniziative per il tempo libero e creare momenti di aggregazione in tutto il territorio comunale.
- Download
-
Regolamento Consiglio Comunale dei Ragazzi.pdf (file .pdf)