Home ► In Comune ► Elezioni e Referendum ► Archivio ► Anno 2018
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Elezioni Politiche 2018
Lunedė 15 gennaio 2018
Con Decreto del Presidente della Repubblica n. 209 del 28 dicembre 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017, sono stati convocati i comizi elettorali per lelezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica per domenica 4 marzo 2018.
Si potrā votare dalle ore 7.00 alle ore 23.00 di domenica 4 marzo.
Attenzione: si vota soltanto nel giorno di domenica!
DOVE SI VOTA
Sezione |
Luogo |
1 |
Casole dElsa Scuola Materna Via del Pacchierotto |
2 |
Frazione Cavallano Via del Gesso |
3 |
Frazione Monteguidi Via delle Carbonaie |
4 |
Frazione Pievescola Via della Suvera |
Per votare l'elettore deve essere munito di:
1) tessera elettorale personale;
2) carta d'identitā o altro documento di identificazione con fotografia, rilasciato da una Pubblica Amministrazione (esempio: patente, passaporto, libretto di pensione, tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare).
VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da gravissime infermitā, tali che lallontanamento dallabitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i Comuni organizzano per facilitare gli elettori disabili a raggiungere il seggio elettorale, e gli elettori affetti da gravi infermitā che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dallabitazione in cui dimorano, hanno la possibilitā, su espressa richiesta, di essere ammessi al voto nella predetta dimora (legge 46 del 7-5-2009).
Importante:
Ai fini dellesercizio del voto a domicilio, lelettore deve far pervenire al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali č iscritto, apposita documentazione:
- dichiarazione attestante la volontā di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicando il completo indirizzo e un recapito telefonico.
- copia della tessera elettorale.
- certificato medico rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell'Azienda sanitaria locale; il medesimo certificato potrā attestare altresė leventuale necessitā di un accompagnatore per l' esercizio del voto.
Si rammenta che le disposizioni sul voto domiciliare, si applicano solo nel caso in cui il richiedente dimori nellambito del territorio nazionale.
Allo scopo, la documentazione necessaria, da consegnare di persona, via fax , posta ordinaria, via mail o PEC, dovrā pervenire all'Ufficio Elettorale entro il termine che verrā comunicato non appena disponibile.
CERTIFICATI MEDICI
Gli elettori affetti da gravi infermitā fisiche (ciechi, amputati delle mani, affetti da paralisi o altro impedimento fisico di analoga gravitā che non consenta di esercitare autonomamente il voto) possono essere accompagnati in cabina da un altro elettore della propria famiglia o comunque da un elettore liberamente scelto.
A tal fine, specialmente quando si tratta di impedimento non evidente, č necessario in alternativa:
- richiedere, anche nei giorni precedenti la votazione, apposita certificazione medica da esibire al momento del voto;
- presentarsi all'Ufficio Elettorale del Comune con la citata certificazione medica, chiedendo che venga annotato direttamente nella tessera elettorale il timbro di diritto al voto assistito.
Le certificazioni di accompagnamento al voto verranno rilasciate nelle date ed orari che verranno comunicate appena disponibili.
ATTENZIONE: si possono rilasciare certificati solo a favore di elettori fisicamente impediti al voto (non vedenti, amputati o paralizzati agli arti superiori ecc.) e non ad elettori con patologie di natura psichiatrica.
NUOVO SISTEMA ELETTORALE
Il 12 novembre 2017 č entrata in vigore la legge 3 novembre 2017, n. 165, recante Modifiche al sistema di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Delega al Governo per la determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali.
Questi i punti fondamentali del nuovo sistema elettorale con il quale si svolgeranno le elezioni il prossimo 4 MARZO 2018 per il rinnovo delle Camere:
Sistema misto proporzionale e maggioritario - La legge n. 165/2017 delinea un sistema elettorale misto, in cui i seggi sono attribuiti in parte in collegi uninominali maggioritari, in parte con metodo proporzionale. Cosė il 64% dei prossimi parlamentari saranno eletti con il metodo proporzionale e il restante 36% con quello maggioritario
Con questa ripartizione, i 630 seggi della Camera verranno assegnati tramite 232 collegi uninominali dove il candidato che otterrā pių voti sarā eletto nellottica maggioritaria. Il restante dei deputati - oltre ai 12 della circoscrizione estero -, verranno presi dalle liste plurinominali riservati alla parte proporzionale. Stessa cosa poi per il Senato, dove per il maggioritario saranno 116 i collegi uninominali mentre i restanti senatori verranno determinati tramite i listini plurinominali del proporzionale. Per lestero ci sono 6 seggi oltre ai 5 senatori a vita esistenti.
Alla Camera la ripartizione dei seggi tra le liste č su base nazionale, mentre al Senato su base regionale conformemente alla previsione di cui all' art. 57 della Costituzione.
- Per la Camera, il territorio č articolato in 28 circoscrizioni, e la legge prevede la costituzione di 232 collegi uninominali (compresa la Valle dAosta, costituita in un unico collegio uninominale).
- Al Senato, dove il territorio č articolato in 20 circoscrizioni corrispondenti al territorio delle 20 regioni, sono previsti 116 collegi uninominali (compreso il collegio della regione Valle dAosta).
Nei collegi uninominali č proclamato eletto il candidato che ha ottenuto pių voti, applicando quindi un metodo maggioritario; in caso di paritā, č eletto il candidato pių giovane.
Sia alla Camera che al Senato il territorio č altresė suddiviso in collegi plurinominali in cui, previo il riparto dei seggi, con metodo proporzionale (a livello nazionale alla Camera, a livello regionale al Senato), tra le liste e le coalizioni di liste che hanno superato le soglie di sbarramento, sono proclamati eletti, nei limiti dei seggi ai quali ciascuna lista ha diritto, i candidati compresi nella lista del collegio plurinominale, secondo l'ordine di presentazione.
Per le coalizioni non vengono comunque computati i voti dei partiti che non hanno superato la soglia dell1%. Accedono peraltro al riparto le coalizioni di liste che abbiano ottenuto sul piano nazionale almeno il 10% dei voti validi espressi (con esclusione delle liste al di sotto dell1%) e le liste che abbiano ottenuto sul piano nazionale almeno il 3% dei voti validi espressi.
Scheda elettorale unica - Ogni elettore dispone di un unico voto da esprimere su una scheda recante il nome del candidato nel collegio uninominale ed il contrassegno di ciascuna lista o delle liste collegate, con a fianco i nomi dei candidati da due o a quattro - nel collegio plurinominale, indicati secondo lordine di presentazione. Lelettore vota il contrassegno della lista prescelta ed il voto č attribuito anche al candidato.
- Fac simile scheda elettorale Camera
- Fac simile scheda elettorale Senato
- Seggi per la Regione Toscana
Voto cittadini temporaneamente allestero
Elezioni Politiche del 4 marzo 2018, gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno 3 mesi in cui ricade la data della consultazione, nonché i familiari loro conviventi, possono chiedere di votare all'estero per corrispondenza.
Tale richiesta deve pervenire al Comune di iscrizione nelle elettorali, entro il 31 gennaio 2018 (32° giorno antecedente la votazione in Italia ), compilando lapposito modulo allegato.
Lopzione č valida solo per il voto delle Elezioni Politiche del 4 marzo 2018.
La dichiarazione di opzione, deve essere corredata da una copia del documento d'identitā valido dell'elettore e in ogni caso deve contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale e da una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 T. U. Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.
Potrā essere inviata per posta, telefax, posta elettronica anche non certificata o recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
Apertura Ufficio Elettorale Comunale per rilascio certificati di iscrizione liste elettorali per presentazione candidature
Allo scopo di grantire l'immediato rilascio - entro 24 ore dalla relativa richiesta - delle certificazioni inerenti la presentazione, presso gli uffici centrali circoscrizionali e gli uffici elettorali regionali, delle liste per le elezioni politiche, l'Ufficio Elettorale Comunale osserverā i seguenti orari di apertura al pubblico:
- giovedė 25 gennaio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- venerdė 26 gennaio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- sabato 27 gennaio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- domenica 28 gennaio dalle 8:00 alle 20:00
- lunedė 29 gennaio dalle 8:00 alle 20:00
Lunedi 5 febbraio 2018
L'Azienda Sanitaria Usl 7 di Siena ha comunicato le date di presenza del medico presso i distretti ai fini delle certificazioni medico legali.
Mercoledė 14 febbraio 2018
Propaganda elettorale mediante manifesti
Di seguito si riportano le specifiche relative alle assegnazioni degli spazi per la propaganda elettorale: