Home ► In Comune ► Centro Pari Opportunitā
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Centro Pari Opportunitā Valdelsa
Centro Pari Opportunitā Valdelsa
P.zza Unitā dei Popoli n°1 - 53034 Colle di Val dElsa (Siena)
pariopportunitavaldelsa@gmail.com
338 4960471
I Comuni di Casole d'Elsa, Colle di Val DElsa, Poggibonsi, Radicondoli e San Gimignano, denominati Comuni dellAltavaldelsa, si sono dotati di uno strumento operativo/ufficio tecnico per la gestione delle politiche di genere, il Centro Pari Opportunitā Valdelsa. Tale strumento č finalizzato alla promozione, al rafforzamento e allo sviluppo delle azioni positive nel territorio dei Comuni medesimi. Lo scopo č quello di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunitā tra uomini e donne e di costruire e sviluppare reti di solidarietā tra le donne e tra le loro organizzazioni. Ciō in applicazione di quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale in merito alle Pari Opportunitā ed agli Statuti dei Comuni dellAltavaldelsa e al fine di svolgere in modo coordinato talune funzioni, servizi ed attivitā determinati. Nasce cosė il Centro Pari Opportunitā (CPO) nel 1998. La finalitā del Centro č diretta a rimuovere gli ostacoli che di fatto comportano la non piena paritā tra uomo e donna, con particolare riguardo allambiente di lavoro, alle relazioni sociali, al rapporto tra attivitā di lavoro, alla realizzazione professionale ed impegno e responsabilitā familiari, e alla specificitā della identitā e della condizione femminile, nel quadro della promozione di una cultura dellempowerment femminile e per questa via dello sviluppo di tutta la comunitā. Il Centro Pari Opportunitā č guidato politicamente attraverso tre organi : lAssemblea, il Consiglio Esecutivo e la Presidente. Gli organi si rinnovano con l elezione dei Consigli Comunali.
I Comuni dellAltavaldelsa hanno rinnovato gli organi del CPO a seguito delle elezioni comunali con i seguenti atti:
Deliberazione CC. n. 141 del 29/11/2019 del Comune di Colle di Val DElsa
Deliberazione CC. n. 107 del 20/12/2019 del Comune di Casole DElsa
Deliberazione CC. n. 59 del 29/11/2019 del Comune di Poggibonsi;
Deliberazione CC n. 61 del 13/12/2019 del Comune di Radicondoli;
Deliberazione CC. n. 72 del 27/11/2019 del Comune di San Gimignano.
Organi del Centro Pari Opportunitā
Consiglio del CPO: il Consiglio del CPO č composto da una rappresentate nominata da ogni Comune (solitamente sono le Assessore alle Pari Opportunitā o le Consigliere Delegate dei Comuni) e da tre donne provenienti dalla Societā civile scelte fra le appartenenti allAssemblea del CPO.
Assemblea del CPO: LAssemblea del CPO č composta da tutte le elette e nominate dei 5 comuni della Valdelsa (Poggibonsi, Colle di Val DElsa, San Gimignano, Casole d'Elsa e Radicondoli), oltre che da donne provenienti dalla Societā civile su candidatura (vedi regolamento).
Presidente del CPO: La Presidente del CPO č eletta dal Consiglio Esecutivo del CPO stesso nella prima seduta di insediamento. La Presidente in carica č l Assessora Susanna Salvadori che riveste il ruolo di Assessora alle Pari Opportunitā del Comune di Poggibonsi.
Struttura Organizzativa
Responsabile della Gestione Associata del Centro Pari Opportunitā per conto dei Comuni: dott.ssa Patrizia Vannini Dirigente Settore Politiche Culturali, Sociali e alla Persona del Comune di Poggibonsi.
Per la gestione del CPO Valdelsa č incaricata lAssociazione Atelier Vantaggio Donna, associazione APS specializzata nello sviluppo in chiave di genere.
- direzione e coordinamento: dott.ssa Angelina Gerardi
- supporto amministrativo e prima accoglienza: Elisabetta Pizzichini
Orari di apertura e reperibilitā
Apertura: il martedė dalla 10:00 alle 13:00 - sede P.zza Unitā dei Popoli n°1 - 53034 Colle di Val dElsa (Siena) - preferibilmente su appuntamento - per motivi di lavoro l'orario di apertura potrebbe subire delle variazioni.
Reperibilitā telefonica al 3384960471 (Elisabetta Pizzichini) il martedė dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Reperibiltā Whatsapp: al 3384960471 dal lunedė al venerdė lasciando un messaggio audio o scritto con riferimento per essere ricontattate/i /ə
Il Centro Pari Opportunitā rimane chiuso nel mese di agosto
Attivitā del Centro Pari Opportunitā
Cura e sviluppo della rete di protezione e messa in sicurezza delle donne vittime della violenza maschile
- Coordinamento del Tavolo Valdelsa di protezione e messa in sicurezza delle donne vittime della violenza maschile / Organizzazione della supervisione di Rete / Revisione e aggiornamento dei protocolli operativi di protezione e messa in sicurezza delle donne vittime di violenza / Cura del progetto territoriale Casa Rifugio (in partenariato con il Centro Antiviolenza DiVe e FTSA) / Formazione della Rete
Coordinamento dellOsservatorio Altavaldelsa sulla violenza di genere
Realizzazione di azioni di prevenzione primaria nelle scuole dellAlta Valdelsa
Progettazione e coprogettazione su bandi ministeriali, regionali e altri
Ricerche azioni su particolari aspetti della condizione femminile
Centro di documentazione e biblioteca tematica
Organizzazione e promozione di eventi culturali / Definizione e promozione del cartellone 8 marzo e 25 novembre tutto lanno
Raccordo mensile con Consiglio CPO
Incubazione di Gruppi Risorsa come Tiresia Uomini liberi dalla violenza, (in passato il Centro Antiviolenza Dive e progetto Donne migranti)
Sensibilizzazione degli adulti su genere e sviluppo della coesione sociale
Ascolto delle proposte provenienti dal territorio e dalle sue varie espressioni
Adesione alla Rete Ready (rete nazionale delle Regioni e degli enti locali per prevenire e superare lomotransfobia)
Normativa
- Regolamento della gestione associata delle Pari Opportunitā.
- Protocollo operativo 2.0 per la protezione e messa in sicurezza delle donne vittime della violenza maschile.
Contatti
CPO Segreteria
Elisabetta Pizzichini: pariopportunitavaldelsa@gmail.com - cell. 338 4960471
Presidente - Susanna Salvadori: s.salvadori@comune.poggibonsi.si.it
Dirigente - Patrizia Vannini: p.vannini@comune.poggibonsi.si.it
Coordinatrice - Angela Gerardi: angelinagerdi48@gmail.com
Link utili
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari opportunitā
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Pari opportunitā
Regione Toscana - Pari opportunitā
Rete READY
______________________________________________________________________
Adesione alla rete RE.A.DY
la Rete nazionale delle Regioni e degli Enti Locali
per prevenire e superare lomotransfobia
Il Comune di Casole d'Elsa ha aderito alla rete RE.A.DY con Deliberazione di Giunta Comunale n. 34 del 21/03/2022
RE.A.DY č la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identitā di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione sesso, disabilitā, origine etnica, orientamento religioso, etā riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale.
RE.A.DY costituisce per le Pubbliche Amministrazioni regionali e locali lopportunitā di uno spazio non ideologico di incontro e interscambio di esperienze e buone prassi finalizzate al riconoscimento e alla promozione dei Diritti Umani delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, transgender (LGBT).
RE.A.DY coopera con le Istituzioni nazionali e internazionali, con le Associazioni e con altre reti territoriali al fine di promuovere sinergie, valorizzare le risorse esistenti, diffondere le azioni positive sul territorio italiano.
Per maggiori informazioni visitare il sito web: www.reteready.org