Home ► In Comune ► Atti e Pubblicazioni ► Archivio News
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
News Bando Regione Toscana per contributo all'affitto
20 Gennaio 2014
In attuazione delle misure a sostegno dell'autonomia dei giovani, la Regione mette a disposizione dei giovani toscani di etā compresa tra i 18 e i 34 anni (con prioritā alla fascia fra 30 e 34) che intendono scindersi dalla famiglia d'origine e costituire il loro nuovo ed autonomo nucleo familiare, un contributo della durata di tre anni per il pagamento del canone di locazione dell'alloggio.
E' attivo il bando "Misure a sostegno dell'autonomia abitativa dei giovani. Contributo al pagamento del canone di locazione" riferito alla quarta tranche di un pacchetto di interventi di complessivi 45 milioni di euro, da erogare nel triennio 2013-2015.
Scadenza:
Gli interessati hanno tempo dal 15 gennaio al 28 febbraio 2014 compresi per presentare la domanda.
Giovani dai 18 ai 34 anni che vivono in Toscana:
L'intervento č diretto ai giovani in etā compresa tra i 18 ed i 34 anni (con prioritā per la fascia 30-34 anni),residenti in Toscana da almeno 2 anni presso il nucleo familiare di origine.
Contributo da 150 a 350 euro al mese per 3 anni:
E' previsto un contributo variabile da 1.800 a 4.200 euro all'anno per tre anni (da un minimo di 150 ad un massimo di 350 euro al mese) a seconda delle fasce di reddito e tenendo conto della presenza e del numero di figli.
Il contributo al pagamento dell'affitto verrā erogato in quote semestrali anticipate a seguito della presentazione di un regolare contratto di locazione.
L'immobile da affittare come prima casa, e per la durata minima di tre anni, deve essere situato in Toscana e deve presentare i requisiti di abitabilitā.
Non sono ammesse a contributo i contratti di locazione:
- riguardanti gli appartamenti di lusso e quelli di categoria catastale A1, A8 e A9:
- a carattere transitorio
- quelle sottoscritte con parenti o affini,
- di porzione di immobile accatastato come unica unitā, di porzione di alloggio e di singoli vani;
- stipulati in data antecedente al 28 febbraio 2014
- sottoscritti da soggetti non compresi nella graduatoria
- riguardanti la cessione di contratti d'affitto precedentemente stipulati e i contratti di subaffitto
Il contratto di affitto, deve essere stipulato e presentato alla Regione Toscana entro centottanta giorni dall'approvazione della graduatoria degli ammessi a contributo che sarā pubblicata sul BURT e resa disponibile sul sito web di Giovanisė.
Requisiti dei giovani richiedenti:
Tutti i seguenti requisiti debbono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di contributo.
- cittadinanza italiana o di uno Stato dell'UE o nell'essere comunque in regola con le norme in materia di immigrazione;
- appartenere alla fascia di etā compresa fra 18 34 anni (per le coppie giā costituite o in via di formazione, č sufficiente che il requisito dell'etā sia rispettato da uno dei due giovani, purché l'altro sia maggiorenne);
- essere residente in Toscana nel nucleo familiare d'origine da almeno due anni (per le coppie giā costituite o in via di formazione, č sufficiente che il requisito della residenza sia rispettato di uno dei due giovani)
- rientrare in un valore ISEE della famiglia di origine (genitori e parenti compresi quelli considerati affini, come i suoceri, entro il secondo grado) non superiore a 40.000 euro;
- dichiarare un reddito individuale complessivo ai fini Irpef non superiore a 35.000 euro lordi, limite che passa a 45.000 euro in caso di coppie e a 55.000 euro in caso di pių richiedenti non legati da parentela.
- non essere titolare per quote che oltrepassano il 30% di diritti di proprietā, di usufrutto, di abitazione o uso di immobili destinati ad abitazione situati in territorio nazionale;
- non avere mai beneficiato di altri contributi pubblici per il pagamento dell'affitto;
Il limite massimo di reddito IRPEF dei giovani richiedenti: - 35.000 euro per i nuclei monoparentali (lettera a) e per i singoli (lettera d)
- 45 000 euro in caso di nuclei familiari coppie sposate o di fatto (lettere b e c) e di due richiedenti di cui alla lettera e)
- 55.000 in caso di tre o pių richiedenti (lettera e)
Nucleo familiare di origine:
Per nucleo familiare di origine si intende quello composto da genitori, parenti (ad es. nonni) o affini (es. suoceri) entro il secondo grado.
Per "emancipazione dalla famiglia di origine" e "autonomia abitativa" si intende la costituzione da parte dei giovani di un proprio nucleo familiare avente una delle seguenti composizioni:
a) nucleo monoparentale con figli (famiglia di 1 solo genitore con 1 o pių figli conviventi a carico)
b) coppia coniugata o convivente more uxorio
c) coppia costituita da giovani che provengono da due distinti nuclei familiari di origine
d) persone singole, compresi i separati legalmente (sentenza del Tribunale)
e) due o pių giovani non legati da rapporti di parentela intenzionati a costituire una solidale coabitazione e a condividere gli oneri e le responsabilitā riguardanti la locazione e la complessiva conduzione dell'alloggio.
Tre fasce di reddito: minima, intermedia, massima
Il contributo sull'affitto sarā pių alto se la fascia di reddito a cui appartiene il giovane, o la coppia, o il gruppo č pių bassa. Diminuisce con l'aumentare del reddito. Tre le fasce di reddito: minima, intermedia e massima (per tabella consulta il bando).
Il reddito IRPEF č quellopercepito nell'anno 2012 riportato nella documentazione fiscale 2013. L'attestazione Isee da allegare alla domanda č quella in corso di validitā e comunque rilasciata prima del 28 febbraio 2014.
Il contributo aumenta con il numero di figli:
Il contributo al pagamento del canone di locazione varia da un minimo di 1.800 (150 euro al mese) ad un massimo di 4.200 euro all'anno (350 euro al mese) ed č articolato in rapporto alla presenza di figli e alle fasce di reddito (per tabella consulta il bando).
Trasferimento residenza anagrafica:
Entro novanta giorni dal contratto č obbligatorio trasferire la residenza anagrafica presso l'abitazione presa in affitto e abitarvi regolarmente pagando il canone di affitto accordato per l'intero triennio.
Come presentare la domanda:
La domanda puō essere presentata a mano o per posta al seguente indirizzo:
Regione Toscana, D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale, Settore politiche abitativeV Via di Novoli 26, 50127 Firenze
e per via telematica attraverso il sistema informatico regionale denominato "Ap@ci" (per info sul sistema Ap@ci clicca anche qui) oppure tramite la propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it.
NB:
Specificazione per coloro che sono inseriti nella graduatoria del bando precedente (scaduto il 10/6/2013)
E' ammissibile:
a) una nuova domanda di coloro che intendono mantenere la composizione fissata all'art.3 del bando, purché sia presentata esclusivamente nel periodo compreso fra il 18 e il 28 febbraio 2014.
Esempio: giovane single giā in graduatoria che non ha sottoscritto il contratto e presentato richiesta di pagamento entro il 17 febbraio 2014 e che voglia presentare domanda ancora come single
b) la domanda di coloro che hanno intenzione di modificare il nucleo familiare che si intende andare a costituire, secondo le composizioni fissate all´art. 3 del bando "Emancipazione e autonomia abitativa". In questo caso le domande possono essere presentate per tutto il periodo di apertura della "finestra" (15 gennaio 28 febbraio 2014) Esempio: giovane single giā in graduatoria che voglia presentarsi come nuova coppia
Documentazione:
- Decreto 5506 del 11/12/2013 - Allegato A Bando
- Allegato B Domanda di contributo
- Allegato C Richiesta di pagamento di contributo (da presentare dopo l'uscita della graduatoria)
Info:
Giovanisė
info@giovanisi.it
Numero verde 800 098 719
(lunedė venerdė, ore 9.30- 16)
URP Regione Toscana
Ufficio relazioni con il pubblico della Regione Via di Novoli, 26 Firenze
Numero Verde 800 860070
urp@regione.toscana.it
Apertura Lunedė, Mercoledė e Giovedė 9,00 18,00
Martedė e Venerdė 9,00 13,30