Home ► In Comune ► Atti e Pubblicazioni ► Archivio News
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Referendum costituzionale 2016
Domenica 4 Dicembre 2016
Risultati finali - ORE 23.00 - (per scaricare il file pdf cliccare il seguente link)
Dati affluenza alle urne - ORE 19.00 - 4 Sezioni su 4
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Totale | % |
551 | 585 | 191 | 504 | 1831 | 62,96 % |
Dati affluenza alle urne - ORE 12.00 - 4 Sezioni su 4
Sezione 1 | Sezione 2 | Sezione 3 | Sezione 4 | Totale | % |
185 | 177 | 68 | 173 | 603 | 20,74 % |
__________________________________________________________
Lunedė 3 ottobre 2016
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 27 Settembre 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.227 del 28 Settembre 2016 sono stati convocati per Domenica 4 Dicembre 2016 i comizi elettorali per il Referendum Costituzionale avente ad oggetto il seguente quesito referendario:
"Approvate il testo della legge costituzionale concernente disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016?".
Di seguito, a cura del servizio studi della Camera dei Deputati, il testo della Costituzione vigente a confronto con il testo riformato. TESTO A CONFRONTO
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione, nonchč i familiari loro conviventi, possono chiedere di votare all'estero.
La richiesta di voto all'estero deve pervenire al Comune (nelle cui liste elettorali sia iscritto il cittadino) entro il 32° giorno antecedente la votazione in Italia (quindi entro il 2 Novembre 2016) a mezzo del modulo allegato per posta (Comune di Casole d'Elsa , Piazza P. Luchetti, 1 - 53031 Casole d'Elsa (Si)), telefax (0577949740), posta elettronica (demografici@casole.it), PEC (anagrafe.casole@postecert.it) o recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato.
La richiesta in carta libera deve essere corredata da una copia del documento d'identita valido dell'elettore.
Tutte le informazioni utili sono contenute nella circolare esplicativa n. 40/2016 del 28 Settembre 2016 del Ministero dell'Interno.
Info: Ufficio Elettorale
Tel. 0577 - 949726
Fax 0577949740
e-mail: demografici@casole.it
pec: anagrafe.casole@postecert.it
Venerdė 28 ottobre 2016
VOTO A DOMICILIO - CHI HA DIRITTO E COME RICHIEDERLO
Gli elettori affetti da gravissime infermitā, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermitā, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.
Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il quarantesimo (Martedė 25 ottobre) ed il ventesimo giorno (Lunedė 14 novembre) antecedente la data di votazione, una dichiarazione in carta libera attestante la volontā di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo.
Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale nonchč un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermitā di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio.
Nel caso sia necessario, l'elettore puō essere assistito nel voto da un accompagnatore. Per ulteriori informazioni č possibile rivolgersi al servizio elettorale del Comune.
NOMINA SCRUTATORI
La scelta degli scrutatori da parte della commissione elettorale, infatti, dovrā tenere conto dei seguenti criteri:
1) Essere iscritti nellAlbo comunale degli scrutatori
2) attingere dallAlbo degli scrutatori scegliendo preferibilmente dai seguenti soggetti:
1. Persone in stato di disoccupazione iscritte nellelenco anagrafico di cui allart. 5 del D.P.R.G. 7/r/2004 presso il Servizio per lImpiego;
2. Persone prese in carico dai servizi sociali del Comune perché economicamente in difficoltā ai sensi dellart. 7, comma 6, lett. a) della l.r.n. 41/2005.
Tali condizioni, come previsto dallart. 14-bis delle legge regionale 23 del 2015, dovranno essere verificabili mediante liscrizione nellapposito registro anagrafico dei disoccupati e la presa in carico da parte dei servizi sociali del Comune per le persone economicamente in difficoltā.
3) Gli interessati che rientrano nelle categorie sopra descritte dovranno presentare l'autocertificazione sul modulo sotto allegato ENTRO MARTEEDI' 8 NOVEMBRE 2016 ORE 12.00
Il modulo di autocertificazione, potrā essere ritirato e consegnato direttamente allUfficio per le relazioni con il pubblico (Urp) presso il Palazzo Comunale in Piazza Luchetti, 1, in orario di apertura al pubblico, ossia dal lunedė al sabato dalle ore 9 alle ore 13,00. Altre modalitā di consegna, allegando la fotocopia di un documento di riconoscimento, sono la Posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: vicesegretario.casole@pcert.postecert.it oppure la posta elettronica ordinaria allindirizzo parri_f@casole.it
Si ricorda che possono fare domanda soltanto quanti siano giā iscritti nellAlbo degli Scrutatori per lanno 2016, ossia coloro che abbiano presentato domanda di iscrizione entro il 30 Novembre 2015 o precedentemente
PROPAGANDA ELETTORALE
L'assegnazione degli spazi per le affissioni di propaganda elettorale diretta č subordinata alla presentazione da parte dei partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento e dei promotori del referendum di apposita domanda alla Giunta Comunale entro lunedė 31 ottobre 2016.
Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati in Parlamento dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi regionali, provinciali o comunali.
Le domande provenienti dai promotori del referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi.
Le domande potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da parte di uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate del relativo atto di delega.
Nessuna autenticazione č richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe.
Le domande possono essere trasmesse: tramite fax al n. 0577949740 o per via telematica all'indirizzo PEC del comune: comune.casole@pcert.postecert.it
o per posta ordinaria o anche consegnate a mano presso l'Ufficio URP del Comune - piazza P. Luchetti, 1 negli orari di apertura al pubblico (dal lunedė al sabato dalle 9.00 alle 13.00).
La Giunta Comunale delibererā dal 33° al 31° giorno antecedente la consultazione, i luoghi per la propaganda diretta mediante affissioni e l'assegnazione degli spazi ai richiedenti.
Circolare della Prefettura di Siena del 11/10/2016: "Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016. Propaganda elettorale e comunicazione politica".
Portale Ministero dell'Interno - Referendum Costituzionale del 4 dicembre 2016
La Giunta Comunale con deliberazione n. 124 del 17.10.2016 ha disciplinato la propaganda elettorale su aree pubbliche e nei locali di proprietā comunale. I partiti o gruppi che partecipano alla competizione elettorale potranno fare richiesta con la modulistica di seguito riportata:
- modello richiesta locali comunali o piazze
- modello richiesta occupazione suolo pubblico
ASSEGNAZIONE SPAZI PROPAGANDA ELETTORALE DIRETTA
Con delibera n. 132 del 3/11/2016, la Giunta Comunale ha assegnato gli spazi per la propaganda elettorale diretta.
Prospetto spazi propaganda elettorale
Venerdė 18 novembre 2016
Voto assistito
Gli elettori affetti da gravi infermitā tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia esibendo al seggio un certificato di accompagnamento rilasciato dall'Azienda U.S.L..
Anche tale certificazione deve essere trattenuta dal Presidente del seggio.
Onde evitare di doversi munire di volta in volta, in occasione di ogni consultazione, dell'apposito certificato medico l'elettore ha la possibilitā di presentare una richiesta, al Comune nelle cui liste elettorali č iscritto, tendente ad ottenere l'annotazione permanente del diritto al voto assistito mediante apposizione, da parte dello stesso Comune, di apposito simbolo sulla tessera elettorale.
L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e puō esercitare tale compito solo per un invalido.
Le attestazioni mediche e i certificati di accompagnamento sono rilasciati dalla A.U.S.L.. PER IL PERIODO ELETTORALE č stato potenziato il servizio medico presso i distretti. Di seguito gli orari e le sedi:
Orari straordinari certificazioni medico legali