Home ► Eventi e Turismo ► Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Museo dell'Arte Piccola - con opere di Giuseppe Ciani
News del 21 Giungo 2018
Omaggio a Luca Signorelli - La Cappella di San Brizio nel particolare
Mostra di Giuseppe Ciani
Dal 23 Giugno al 22 Luglio 2018 sarā visitabile la mostra di Giuseppe Ciani intitolata "Omaggio a Luca Signorelli - La Cappella di San Brizio nel particolare". Le opere saranno visibili presso la Chiesa di Santo Spirito in via Casolani a Casole d'Elsa.
___________________________________________________________
News Pieta' per Aylan - Mostra Giuseppe Ciani
Nei locali del Museo dell'Arte piccola, allestito nella torre medievale del Palazzo pubblico, il pittore Giuseppe Ciani presenta la mostra "Pieta' per Aylan": 20 opere sul dramma dei migranti.
L'immagine del piccolo Aylan,integrata in una composizione pittorica raffigurante La Pieta',da una fitta al cuore.
![]() |
![]() |
![]() |
_________________________________________________________
Lallestimento del Museo dellArte Piccola con opere di Giuseppe Ciani a Casole dElsa nella Torre medievale rappresenta un bellesempio di recupero e valorizzazione di uno spazio prestigioso rimasto per anni inutilizzato.
Ma questa iniziativa ha anche lo scopo di riattivare lo spirito che caratterizzō qualche anno fa lesperienza culturale dellArte Viva, unesperienza culturale e artistica con cui lAmministrazione Comunale intendeva sensibilizzare i ragazzi nei riguardi dellarte visiva.
Il senso di quella esperienza viene ora ripreso in forme nuove, e, in base ad un concorso che verrā indetto dallAmministrazione Comunale, le scuole avranno la possibilitā di partecipare alla realizzazione di una mostra che sarā allestita per un intero anno nella sala ingresso della Torre.
Da questo ingresso si accede al museo vero e proprio che ha un doppio percorso, verso lalto e verso il basso, e comprende unesposizione permanente di oltre 160 opere. La denominazione del museo allude al fatto che la maggioranza delle opere sono di piccole e piccolissime dimensioni, ma ve ne sono anche alcune di dimensioni pių grandi.
Occorre dire innanzitutto che questa raccolta possiede una particolaritā piuttosto rara, perché presenta una selezione di opere che lartista stesso ha scelto e ordinato secondo un ideale percorso allinterno della creativitā artistica, con una ricca varietā di temi e di linguaggi, di materiali e tecniche.
Le opere non sono disposte cronologicamente, ma per temi e accostamenti particolari: vi sono delle grandi griglie metalliche rettangolari, dei veri e propri quadri formati da un insieme di vari dipinti di medie e piccole dimensioni assemblati a formare quasi ununica opera, una sorta di moderno polittico, in cui figurano al centro il tema principale per esempio la donna e la maternitā" e intorno le storie che di quel tema formano un commento, il tutto sormontato da mensole di legno su cui svettano fantastiche sculture, composte con gli oggetti pių diversi e improbabili.
Queste sculture che appaiono qua e lā durante il percorso sono particolarmente interessanti perché rivelano il modo di operare di Ciani, il quale, dotato di inesauribile fantasia e creativitā, vede in un povero e qualsiasi oggetto abbandonato una forma possibile, lo preleva, lo modifica appena e lo assembla con altri oggetti o materiali fino a formare unopera espressiva, semplice e sorprendente.
Lartista ci aiuta a vedere in quegli oggetti, da lui appena appena modificati, le forme che ha visto per primo. E cosė un attaccapanni di plastica e ferro, disposto in un certo modo diventa un animale; un tergicristallo di unauto, leggermente piegato e con laggiunta di una semplice pallina di plastica, diventa una elegante figura femminile; un cucchiaio, un mestolo, diventano strani personaggi; un frammento di radice dalbero con lievi aggiunte diventa un essere mostruoso.
E interessante notare che questo modo di operare di Ciani si riallaccia in qualche modo a certi principi teorici del Surrealismo e soprattutto a Miró: larte non si crea, si trova; da una cosa nasce unaltra cosa; gli oggetti hanno una vita segreta; la semplificazione delle immagini conferisce loro una vita immaginaria.
I riferimenti e le suggestioni che si richiamano alle avanguardie artistiche dellarte del Novecento, sia pure con un linguaggio personalissimo e sempre controllato, sono numerosi, e salendo le scale che conducono alla terrazza panoramica del museo vediamo scorrere sotto i nostro occhi opere che si richiamano al figurativo o allastratto, al surrealismo o alla metafisica, al materico o al concettuale. Per cui la visita al museo si presenta anche come un viaggio didascalico , attraverso le numerose e varie esperienze del Novecento, rivisitate e arricchite in modo molto originale.
Infatti Ciani, con le opere esposte, ci mostra un ricco repertorio di esperienze creative e di ardite sperimentazioni, che spaziano in molteplici direzioni, dalluso tradizionale dei colori ad olio o acrilici, sui pių diversi supporti, ai disegni su carta, agli acquerelli, molto originali nella loro delicata immediatezza, alluso di materiali diversi per creare immagini fantasiose, come il legno, la stoffa, il cartone, il ferro e la plastica, e poi il fuoco per modificare e trasfigurare le immagini fino allesito estremo della loro dissoluzione. Vi sono anche degli interessanti e molto originali omaggi, a Burri e a Fontana.
Una figura femminile accosciata e vista di spalle, delicata e realistica, osserva un grande sacco, tra i cui strappi, tagli e lacerazioni emergono lievi figure attonite e ammiccanti verso losservatore. Lomaggio a Fontana č particolarmente allusivo e ironico al tempo stesso: su un fondale completamente blu intenso, da un taglio verticale esce un profilo di figura femminile di madre incinta, sorridente e felice mentre con le proprie mani abbraccia affettuosamente il turgido e plastico pancione. Rivisitazioni queste che aiutano a capire in modo singolare la solida arte materica di Burri e le astrazioni spaziali di Fontana, tramite manipolazioni che si risolvono anche come originali commenti.
Unesperienza molto particolare č data dalla visione delle numerose piccole e piccolissime opere (da cui, come abbiamo detto, deriva il nome del Museo; ma forse cč anche, in questa scelta del nome, un indiretto riferimento alle opere dei piccoli artisti - gli alunni delle scuole dellobbligo che saranno ospitate in questo museo.
Limpatto visivo con le piccole opere, alcune delle quali vere e proprie miniature, č dato dal fatto che queste sono collocate, sulle pareti della torre e negli stretti corridoi, ad una altezza tale che gli stretti passaggi delle scale costringono ad osservarle da distanza molto ravvicinata, il che permette di vedere i piccolissimi oggetti in esse contenuti, i minuti dettagli, le minuscole decorazioni che, complessivamente, danno vita a veri e propri universi dotati di suggestioni e di magia.
Le opere di piccole dimensioni sono collocate pių in basso, ma salendo, a mano a mano si incontrano anche opere di dimensioni maggiori; si ha cosė un crescendo di colori e di forme che termina in alto con opere dal forte impatto plastico e cromatico, tali da poter essere osservate anche da una maggiore distanza. Tutto ciō accentua limpressione del visitatore di attraversare e di percorrere un vero e prorio universo di creativitā.
Data la particolare collocazione delle opere in questo singolare museo, la sua visita rappresenta indubbiamente anche un viaggio pedagogico, oltre che un vero e proprio percorso attraverso la creativitā artistica di Giuseppe Ciani, che mostra in azione il farsi dellarte, in un ideale viaggio attraverso la nascita della figurazione e la sua incessante evoluzione nelle molteplici declinazioni espressive, fino alla dissoluzione della forma in manufatti materici e astratti. Ogni opera rivela un linguaggio, mostra unavventura della creazione artistica, in una lotta incessante con le resistenze della materia per piegarla alle esigenze espressive dellartista.
Paolo Gheri
________________________________________________________________________________
Giuseppe Ciani č un pittore, scultore e scrittore.
Negli anni ha realizzato pubblicazioni di didattica artistica, saggi relativi a problematiche sociali e di critica d'arte; ha prodotto libri di narrativa e di poesia.
Ha tenuto mostre di pittura in Italia e all'estero: Siena, Firenze, Pisa, Perugia, Roma, Bologna, Genova, Padova, Venezia , Arezzo, Viterbo, Parigi, Budapest, Kiel, Vienna, Praga, Copenaghen,Eckerforde, Nairobi, Zurigo, Lussemburgo, Rostock, Amburgo, Varsavia, Cracovia.
Come ha sottolineato lo storico dell'arte senese Enzo Carli, Ciani "...č capace di conciliare la dignitā e l'originalitā delle sue ricerche artistiche con l'impegno di una massima chiarezza espressiva tale da essere intesa e apprezzata anche dalle anime semplici".
La fortuna critica di Giuseppe Ciani č cospicua e le sue opere hanno suscitato interesse in numerosi specialisti e studiosi, quali: Enrico Crispolti, Enzo Carli, Omar Calabrese, Roberto Barzanti, Piero Torriti, Luigi Berlinguer, Dario Micacchi, Ennio Calabria, Bruno Morini, Paolo Rizzi, Dino Carlesi, Raffaele de Grada, Lara Vinca Masini, Carlo Occhipinti, Gabriele Borghini, Bruno Munari, Mario Lodi, Mauro Civai, Mario Ascheri, Marco Ciampolini, Mario Alighiero Manacorda, Giorgio Bini, Albino Bernardini, Giorgio Barberi Squarotti, Bruno Santi.
Le sue opere sono presenti in permanenza presso numerose collezioni pubbliche e private. Fra gli altri, nel Comune di Siena, di Colle di val d'Elsa, di Bellegra, di Chianciano Terme, nel Museo di Creativitā Comune di Sambuci Roma, nella Pinacoteca del Consiglio Regionale Toscano, al Consolato Italiano di Bruxelles, nell'Universitā di Siena, nel Museo Arte di Gallarate (Serigrafie). Opere di arte sacra si trovano nelle Chiese di Siena, Castenuovo Berardenga e Bellegra
Nel 1989 ha dipinto il Palio di Siena; nel 1991 e nel 2013 ha dipinto il Palio di Casole.
Grazie a Giuseppe Ciani sono state svolte varie iniziative fra le quali le pių importanti:
La Pinacoteca dArte Senese del Novecento, che presenta opere di artisti senesi del 900 messe a disposizione del Comune di Casole dagli eredi degli stessi artisti;
Mostre a Palazzo con esposizioni personali di artisti, a cadenza quindicinale, che abbraccia tutto lanno;
la Pinacoteca Arteviva con opere pittoriche dei ragazzi delle scuole elementari della Provincia di Siena, con accanto un laboratorio di scrittura e di pittura per la pubblicazione del relativo giornalino dei ragazzi;
Varie pubblicazioni tra cui Casole: arte & territorio, una ricerca sugli aspetti del territorio condotta dagli alunni delle scuole elementari;
Le opere allaperto, cioč mediante pitture eseguite su grandi massi di pietra e su mattonelle in ceramica, collocate in punti strategici sotto il profilo paesaggistico del paese.
Le opere in bronzo dello stesso Ciani collocate in vari punti del Centro storico di Casole.
Numerosi poi le conferenze, i convegni, tenuti a Casole da professori e docenti.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
______________________________________
Contatti
Giuseppe Ciani
Web: www.giuseppeciani.it
Email: giuseppeciani37@alice.it