Comune di Casole d'Elsa

Cerca  

Home    Eventi e Turismo    Eventi e Manifestazioni    Processione storica

  In Comune

  Vivi in Cittā

  Eventi e Turismo

Processione Storica del Venerdė Santo

La Processione storica del Venerdė Santo rinasce nel 1992 dopo che il Parroco di Casole d’Elsa trovō in un vecchio armadio di sagrestia numerosi oggetti da molto tempo riposti e inutilizzati, dai quali fu possibile, attraverso un’attenta ricerca svolta successivamente in collaborazione con la Pro-loco, ricostruire l’antico rito della Processione Storica del Venerdė Santo la cui ultima rappresentazione risale agli inizi degli anni ’30.

Quanto ci č giunto di questa antica processione, cosė come č stato possibile ricomporre dalle testimonianze della gente e da alcuni scritti di fine ‘800, č stato rispettato nella sostanza anche nella Prima rappresentazione del 1992.

La Processione Storica era nell’antichitā una “parata dei simboli della Passione di Cristo”, infatti la Croce portata dal “Cireneo” procede lentamente dietro a una schiera di Soldati Romani insieme a tutti i simboli portati dai bambini con, Pilato la Veronica le Pie donne e tutti gli altri personaggi che scorrono nella suggestione dei canti del nostro coro in religioso silenzio.

La statua del Cristo Morto giā deposta con le ferite della Crocifissione, viene portata dai membri della Confraternita di Misericordia di Casole, come era nella tradizione e, come vuole la nostra storia, si incontra alla Cappella delle Pievalle con la statua della Madonna Addolorata portata anch’essa dai membri della Misericordia.

Questo disegno č rimasto tale e quale a come ci č stato tramandato dall’origine di questa tradizione che si perde nella notte dei tempi. L’arricchimento coreografico dovuto alla realizzazione dei costumi ed il coinvolgimento di larga parte della popolazione tra i personaggi, hanno dato un grosso contributo all’immagine di questa ritrovata tradizione nel rispetto delle sue origini e dei significati che ci č sembrato opportuno mantenere.

La Processione Storica ha una cadenza triennale ed č coordinata dall'Associazione Ethos.