Comune di Casole d'Elsa

Cerca  

Home    Eventi e Turismo    Eventi e Manifestazioni    Presepe vivente

  In Comune

  Vivi in Cittā

  Eventi e Turismo

Presepe Vivente

PRAESEPIUM 2019-2020
Il primo grande spettacolo open air sulla nativitā

Quest'anno la manifestazione prende vita pių bella e suggestiva che mai, sei giorni di rappresentazione in cui potrete vivere un esperienza indimenticabile che ci riporta indietro di millenni.

Il Praesepium si svolgerā nei giorni del 26, 28 e 29 Dicembre 2019 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 e il 1, 5 e 6 Gennaio 2020 dalle ore 15:00 alle ore 19:00.
(Ultimo ingresso ore 18.00)

Costo biglietto:

  • intero € 11, soci coop €10,00
  • ridotto da 7 a 12 €6 soci coop € 5
  • gratuito: bambini fino a 6 anni, disabili
  • per i gruppi 40/50 persone, ingresso gratuito per la guida

Prevendita presso Ufficio Turistico Casole d’Elsa (Museo, Piazza della Libertā, 1)

  • email: uff_turistico@casole.it
  • 0577 9498705
  • Orario Sabato, Domenica e festivi dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 17.30

Il biglietto include il servizio navetta, aiuto dal personale per passeggini e carrozzine

I punti di parcheggio saranno indicati dal personale addetto.

In occasione della manifestazione sarā possibile visitare anche il Museo al costo di € 1,00 che dal 26 dicembre al 6 gennaio (escluso il pomeriggio del 1 gennaio) sarā aperto tutti i giorni fino alle ore 19.00.

Contatti:

___________________________________________________________________________________

Informazioni Generali

Casole D’Elsa č un piccolo paese tipicamente toscano posto sulla sommitā di una collina a 420 mt. s.l., la cui comunitā č molto impegnata nel sociale e nel volontariato.

Associazione “Casoleventi” č nata con lo scopo di allestire e promuovere il “Presepe vivente”.

La rappresentazione del presepe si svolge ormai da una diecina di anni, con cadenza biennale, e si colloca a cavallo delle feste Natalizie per concludersi il giorno dell’Epifania.

La scena č ambientata in una larga parte del centro storico del paese lungo un percorso che si sviluppa nella parte medioevale passando attraverso vicoli e piazzette dove cantine e altri locali caratteristici, giā suggestivi per conto proprio, vengono addobbati utilizzando materiali poveri, “con una grande cura nella ricostruzione dei particolari e nel rispetto delle tradizioni del tempo passato, senza trascurare nessun dettaglio”. Per questa nuova edizione č stato riprogettato un nuovo percorso ancora pių suggestivo e ricco di nuove rappresentazioni con oltre 250 comparse.

Gli spazi sono predisposti con “allestimenti scenografici di grandissimo effetto che creano l’atmosfera di un mondo antico animato da attori improvvisati per l’occasione: bambini, adulti ed anziani del luogo, calati quasi magicamente al tempo della Nativitā”. Gli abiti che indossano, in perfetta sintonia con l’epoca, sono realizzati con molta accuratezza direttamente da noi.

La scenografia si articola in modo da rappresentare quanto pių verosimilmente, quella che poteva essere la vita quotidiana dei personaggi di quel periodo storico. Lungo il percorso č aperta un’osteria e le botteghe artigiane dove si esercitano i mestieri tipici di allora come la filatura, la colorazione della lana,la cottura del pane e altro ancora. In un chiostro medioevale č rappresentato il “Castello di Erode” All’esterno si trovano la piazza del mercato, un caravanserraglio per il riposo dei viandanti, e sparsi un po’ dovunque soldati, pastori con i loro animali, maniscalchi, lupanare, artisti ed altri personaggi affaccendati nei pių svariati impegni Il percorso si articola secondo uno schema logico che si conclude alla Capanna della Nativitā. Il giorno dell'Epifania la scenografia si completa con l’arrivo dei Re Magi, a dorso dei cammelli (veri), con i doni per il Bambino Gesų. “Nulla č lasciato al caso: gli animali sono reali, le mercanzie sono merce fresca, gli arredi accuratamente fedeli al periodo rappresentato. L’atmosfera dell’ambiente č veramente unica ed č resa particolarmente struggente dall'illuminazione a fiaccole, dai profumi e gli aromi diffusi nell’aria e dalla musica di sottofondo che accompagna il visitatore lungo tutto il percorso. Tutto quanto avviene poi con una tale naturalezza da dare al visitatore la sensazione di perdita del tempo reale”.

Siamo certi che si tratta di una cosa veramente particolare che si distingue nettamente dalle altre; ricordando che il Presepe Vivente di Casole d’Elsa ha ricevuto riconoscimenti nazionali ed internazionali come miglior presepe vivente d’Italia.

L’Amministrazione Comunale ha deciso di dare una connotazione particolare alla manifestazione presentando il progetto “Casole d’Elsa cittā del presepe Vivente”.

“Un marchio, ha dichiarato il Sindaco Piero Pii, che distinguerā il nostro Comune, giā conosciuto per il grande Presepe Vivente allestito nelle feste di fine anno. Questo č’ un’importante occasione, alla quale partecipa tutta la popolazione, apprezzato per la sua storia la sua tradizione oltre che per l’elevato valore scenografico. Sono rare in Italia e nel mondo le realtā che accolgono e si qualificano come Cittā del Presepe Vivente. La possibilitā di distinguerci con questa denominazione č, quindi, un’opportunitā che eleva il Comune ed un’attrattiva per tutti i flussi che si muovono attirati da queste manifestazioni”.

(dal sito dell'Associazione)

Per maggiori informazioni, visita il sito www.casoleventi.it