Comune di Casole d'Elsa

Cerca  

Home    Eventi e Turismo    Eventi e Manifestazioni    Palio dei ciuchi

  In Comune

  Vivi in Cittā

  Eventi e Turismo

Palio dei Ciuchi

Una delle feste dalle pių antiche tradizioni č sicuramente la "Festa della Madonna" che si svolge a Mensano nei primi giorni di settembre, nel fine settimana pių vicino al giorno che si festeggia la nativitā della Madonna, fissato per l'8 settembre. Per comprendere quanto questa festa č "nel cuore" del paese basti pensare che nel locale circolo ricreativo sono ancora visibili i manifesti pubblicitari risalenti agli anni '40 - '50 dove nel programma, oltre alle iniziative religiose "solenni" e ai fuochi d'artificio, troviamo una gara ciclistica nazionale, destinata ai dilettanti.

Ma la manifestazione che pių di ogni altra viene difesa ed organizzata tutti gli anni, č l'ormai leggendario "Palio dei Ciuchi". Le contrade in gara erano, e sono, quattro:

  • Le Fonti, con il colore celeste, che rappresenta i Mensanesi al di fuori del castello, ovvero un "fuori le mura" che non supera 300 passi;
  • Il Contado, di colore verde, che esprime tutti gli altri "fuori le mura";
  • Le Rocche, definito dal colore bianco e che rispecchia la parte alta "dentro le mura";
  • I Torrioni, con il colore rosso, simboleggia la parte bassa del castello "dentro le mura".

Con il passare del tempo le "Carriere" si sono svolte su terreni pių agevoli e meno pericolosi, perché all'epoca chi si cimentava nella monta per muoversi sull'anello iniziale, viste le pendenze e la ritrosia degli asini per le stesse, doveva essere provetto e robusto, cavalcare rigorosamente "a pelo" e con una sola corda fissata alla testa dell'asino, ed il tutto sotto la supervisione del "supremo reggente" senese che non di rado puniva chi non rispettava le regole con ammende e squalifiche.

Da qui la scelta di correre fuori le mura, nella zona nuova denominata "poggio all'uva", dove si puō ripetere lo stesso percorso ad anello ma con meno rischi per i "fantini" e con maggiori possibilitā per gli spettatori di godere del pittoresco spettacolo, offerto dalla cocciutaggine dei "montati" e dalle peripezie effettuate dai "cavalieri".

Nei giorni antecedenti il palio il paese viene addobbato con stendardi e bandiere rappresentanti le contrade con i vari colori; č un spettacolo cromatico insolito per un borgo medioevale, e le giornate sono riempite dalle varie attivitā programmate per la concomitante "Festa della Madonna", dove non mancano cene tipiche e spettacoli vari.

(a cura di Paolo Bartali)

Per maggiori informazioni, visita il sito www.mensano.net