Home ► Eventi e Turismo ► Eventi e Manifestazioni ► Il Palio ► Regolamento
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Regolamento 146° Palio di Casole d'Elsa
Regolamento 146° Palio di Casole d'Elsa
Visualizza i documenti scaricabili
Premessa
Lorganizzazione e la gestione del Palio di Casole dElsa č affidata al Consiglio del Palio composto da:
- Sindaco
- Presidente Comitato palio
- Il capitano di ciascuna Contrada
Il Presidente del Consiglio del Palio č il Sindaco del Comune di Casole dElsa o un suo delegato.
Le decisioni del Consiglio del Palio sono prese a maggioranza dei suoi componenti; in caso di paritā prevale il voto del Sindaco.
Regolamento
Art.1
Il Palio di Casole ha luogo la seconda domenica di Luglio e si articola sui seguenti giorni:
- GIOVEDĖ 7 LUGLIO Presentazione Drappellone 146^ Palio - Estrazione e formazione delle batterie di qualificazione
- VENERDĖ 8 LUGLIO - Batterie di qualificazione - Estrazione ed abbinamento cavalli alle contrade
- SABATO 9 LUGLIO - Prova del Palio
- DOMENICA 10 LUGLIO - Benedizione dei cavalli Estrazione ingresso al canapo Corsa del 146°Palio di Casole dElsa
Le corse sono al galoppo, con monta a pelo su cavalli mezzosangue, partenza con canapo in pista in terra battuta sita in loc. Casa Nardini.
Partecipano alla gara sei contrade:
Casole Campagna, Cavallano, Il Merlo, Monteguidi, Pievalle e Rivellino.
Art.2
Il Consiglio del Palio nomina unapposita Commissione per la verifica del corretto svolgimento del Palio.
La Commissione č composta da:
- i Capitani delle sei contrade o dai loro delegati;
- il Presidente del Comitato Palio o un suo delegato.
Le decisioni della Commissione vengono assunte a maggioranza dai presenti; in caso di paritā vale doppio il voto del Sindaco o del suo delegato.
Art.3
Per assistere al Palio di Casole dElsa puō essere previsto un biglietto dingresso allentrata del paese, con un costo che viene stabilito dallo stesso Consiglio del Palio.
Art.4
Ogni contrada, la sera della presentazione del drappellone, deve versare al Comitato Palio un corrispettivo a titolo di deposito cauzionale.
Limporto viene definito annualmente dal Comitato Palio.
Ogni Contrada si impegna a rispettare lorario di arrivo in Piazza della Libertā per la benedizione dei cavalli fissato per le ore 18.00.
Trascorsi 15 minuti oltre tale termine la contrada perderā la cauzione che rimarrā in uso al Comitato Palio.
Il Presidente del Consiglio del Palio decide in merito ad eventuali cause di forza maggiore comunicate dalla Contrada comunque entro gli orari sopra indicati.
Le contrade si impegnano a comunicare lorario stabilito anche al fantino ed al proprietario del cavallo.
Se l'orario stabilito viene rispettato il deposito cauzionale verrā reso alle contrade nella settimana successiva al Palio.
Art.5
Le contrade devono effettuare una iscrizione al Palio mediante versamento di una somma che verrā stabilita di anno in anno dal Consiglio del Palio.
Regolamento per lo svolgimento delle prove di qualificazione e della corsa al Palio
Art.1
Il termine ultimo per le iscrizioni č il GIOVEDI antecedente il Palio, entro le ore 12.30, salvo proroghe.
Il numero massimo di cavalli accettati alle batterie di qualificazione č 36 (6 batterie da 6 cavalli ciascuna).
I 36 cavalli ammessi alle batterie saranno accettati secondo lordine di iscrizione (un cavallo si intende iscritto al momento della consegna della domanda di iscrizione completa, compresa documentazione di avvenuto pagamento della quota).
Art. 2
Il Giovedė sera antecedente la domenica del Palio la Commissione del Palio deciderā il numero delle batterie in base al numero dei cavalli iscritti e alle ore 21.30, prima della presentazione del drappellone, verrā effettuato il sorteggio per la composizione delle stesse.
Una volta estratte a sorte le batterie di qualificazione il cavallo non potrā essere ritirato dalla corsa, con conseguente perdita dellintera quota versata al momento delliscrizione (tale pena verrā applicata anche nel caso in cui sia stato presentato un certificato veterinario).
Art.3
La prima batteria di qualificazione inizierā alle ore 17.00 del venerdė pomeriggio.
Le altre seguiranno a distanza di 30 minuti. In caso di ritardo superiore ai 5 minuti, e ad insindacabile decisione della Commissione, il fantino non potrā partecipare alle qualificazioni, perdendo cosė la possibilitā di eventuale qualificazione.
I vincitori di ciascuna batteria parteciperanno al Palio di Casole dElsa.
Art.4
I fantini per poter partecipare alla corsa devono aver compiuto i 18 anni di etā. Č obbligatorio presentarsi con un documento di identitā valido e certificato di sana e robusta costituzione fisica o patentino per abilitazione alle corse, pena lesclusione.
Il Comando dei Vigili Urbani č incaricato di verificare lidentitā dei fantini e lUfficiale Sanitario, indicato dal Comitato Palio, verificherā le condizioni relative allo stato di salute.
Al momento delliscrizione i fantini dovranno presentare unautocertificazione in cui si dichiara che non sono mai state esposte violenze su animali come dallArt.1 comma 1 -Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali del 21.07.2009. Il veterinario verificherā la corrispondenza dei documenti dei cavalli e le relative vaccinazioni e certificati necessari.
Il veterinario effettuerā inoltre un prelievo di campioni ematici sui 6 animali vincitori delle batterie per verificare lassenza di doping. La presentazione dei suddetti documenti dovrā avvenire 15 minuti prima dalla partenza di ogni batteria, in apposito spazio non aperto al pubblico, nellarea dove si svolgerā la corsa. I cavalli sono montati a pelo. I fantini devono indossare sempre il casco di sicurezza. Per il giorno del Palio e per la prova del sabato dovranno indossare la casacca con i colori della Contrada che deve essere restituita a fine Palio. Non č ammesso luso degli speroni (e qualunque altro oggetto a tale scopo equivalente) mentre č ammesso quello del frustino. La bardatura del cavallo consiste esclusivamente nel filetto e nelle redini, essendo proibito luso della sella e staffe (o di artifici equivalenti). Č tuttavia consentita lapplicazione al cavallo di paraocchi, fasce, paracolpi e reggilingua.
Art.4bis
Durante le prove di qualificazione il mossiere sarā giudice inappellabile della partenza. Inoltre, nel caso in cui il cavallo manifestasse insistente irrequietezza tale da poter precludere il regolare andamento della corsa stessa, il mossiere avrā facoltā di escludere il fantino e il relativo cavallo.
Art.5
Ogni cavallo sarā abbinato al proprio fantino e verrā assegnato per sorteggio ad una delle sei contrade partecipanti con obbligo di presentarsi, alla fine delle batterie del venerdė pomeriggio in piazza della Libertā per assistere al sorteggio.
Il proprietario del cavallo accetterā di correre per qualsiasi contrada, pena ammenda di Euro 1.292,00, la squalifica a vita per la partecipazione al Palio ed eventuale denuncia alla magistratura per grave danno arrecato alla manifestazione.
Da questo momento il cavallo assegnato alla contrada verrā consegnato in custodia dal proprietario al barbaresco di questa, che ne prenderā cura fino al giorno della corsa del Palio. Č obbligo del proprietario insieme al barbaresco portarlo nella sede della contrada, dove rimarrā fino alla domenica quando, sempre in presenza del barbaresco, verrā condotto in piazza entro le ore 18,15; č ammesso un ritardo di 15 minuti, oltre il quale verrā persa la cauzione; il ritardo sarā giustificato, solo se dovuto a cause di forza maggiore accertabili e comunicate al Presidente del Palio prima della scadenza dellorario previsto) per correre il Palio entrambi i soggetti indicati saranno ritenuti responsabili nei confronti del Consiglio del Palio, sia in sede civile che penale, nel caso in cui, non adempiendo allobbligo su indicato, non consentano il regolare svolgimento del palio con la presenza di tutte le contrade. Il Consiglio del Palio si riserva di intraprendere qualsiasi iniziativa legale a tutela del corretto svolgimento del palio di Casole dElsa. Resta inteso che la cura ed il controllo del cavallo č affidata al Proprietario e alla Contrada, esonerando perō questultima da responsabilitā su eventuali incidenti.
Art.6
In caso di infortunio accertato di un fantino durante e dopo le selezioni, il cavallo classificato sarā abbinato, di concordia tra la Commissione ed il Proprietario, ad uno dei fantini esclusi. In caso di mancato accordo lo stesso cavallo verrā escluso dalla corsa e verrā ripescato quello che sarā arrivato 2° nella stessa batteria.
Art.7
Nelleventualitā dellinfortunio di uno dei sei cavalli, infortunio accertato prima dellestrazione, il Comitato classificherā il cavallo che sarā arrivato 2° nella stessa batteria del cavallo escluso. In caso di infortunio del cavallo dopo labbinamento alla Contrada, la sostituzione non potrā essere effettuata e la Contrada non potrā correre il Palio. Le eventuali denunce di infortuni ai cavalli devono essere accertate e certificate dal Veterinario del Palio.
Art.8
Il mossiere sarā giudice inappellabile della partenza ed avrā facoltā, dopo tre richiami di espellere il fantino e la relativa Contrada dalla corsa. Inoltre, nel caso in cui il cavallo manifestasse insistente irrequietezza tale da poter precludere il regolare andamento della corsa stessa, il mossiere in accordo con il Consiglio del Palio, avrā facoltā di escludere il fantino e la relativa Contrada.
Art.9
Allinterno dei canapi potranno accedere solo il fantino e cavallo ed č assolutamente vietato ai fantini di danneggiarsi tra loro. Essi debbono obbligatoriamente mantenere lordine di allineamento. La partenza viene data con labbassamento del canapo da parte del mossiere, al momento in cui la testa del cavallo di rincorsa entrerā tra i canapi. In caso di partenza invalidata i fantini saranno avvertiti visivamente dallo sventolio di una bandiera posta a cento metri dalla partenza. La mossa puō essere data anche nel momento iin cui lultimo cavallo entra fra i canapi senza aspettare il suo allineamento.
Art.9bis
Nellarea antistante la partenza, zona identificata e delimitata dal Consiglio del Palio, non potrā accedere chi non autorizzato.
Art.10
Il cavallo scosso nelle corse di qualificazione verrā tolto automaticamente dalla classifica. Tale norma non vale per la corsa del Palio.
Art.11
Allarrivo delle batterie e del Palio ci sarā una Giuria composta da otto persone, nominata dal Consiglio del Palio in rappresentanza delle sei Contrade, del Comitato del Palio, e della Giunta Comunale. Il giudizio di questa sullordine di arrivo sarā inappellabile.
Art.12
Il Comitato Palio organizzatore e il Comune di Casole d'Elsa, non saranno in alcun modo responsabili di infortuni a cavalli, fantini, spettatori o cose che si dovessero verificare.
Art.13
Qualora la Commissione verificasse la sostituzione del cavallo qualificato e assegnato alla Contrada, non verranno ammessi a correre il Palio né la Contrada né il cavallo.
Art.14
Allatto delliscrizione sarā obbligo pena esclusione allegare:
- Copia della ricevuta di versamento della quota di Euro 100,00 per liscrizione, da effettuare presso Banca Mps Agenzia di Casole d'Elsa cod. IBAN IT 80 Q 01030 71780 000000 592663 intestato a Comitato Palio Casole d'Elsa specificando nella causale 146^ Palio di Casole dElsa + nome del cavallo
- Fotocopia del libretto di riconoscimento del cavallo
- Fotocopia del certificato delle vaccinazioni
- Fotocopia documenti di identitā del Fantino e del Proprietario del cavallo
- Dichiarazione medica veterinaria sullo stato di salute del cavallo
- Dichiarazione del proprietario sui trattamenti farmacologici
Liscrizione, debitamente compilata, firmata e corredata dei documenti sopra specificati, puō essere effettuata di persona c/o la sede del Comitato Palio Via IV Novembre, 2 o online scaricando i moduli sul sito www.mycasole.it o www.casole.it ed inviata a mezzo mail a comitatopalio2019@gmail.com.
Con riferimento all'Ordinanza del Ministero della Salute del 18.12.2007 "Piano di sorveglianza nazionale per lAnemia infettiva degli equidi" viene disposto che per l'ammissione alle corse e manifestazioni con equini i proprietari di cavalli dovranno esibire obbligatoriamente il rispetto delle seguenti condizioni sanitarie riportate nel certificato o nel libretto di riconoscimento del cavallo:
- tutti gli equidi, devono essere scortati da dichiarazione di provenienza Mod. 4 (modello ROSA) regolarmente redatto dallo speditore;
- tutti gli equidi, dovranno essere scortati da documento di identificazione (passaporto) come previsto dal Decreto del Ministero delle politiche agricole e forestali 5 maggio 2006;
- tutti gli equidi, dovranno essere stati sottoposti ad un test sierologico negatico per AIE (validitā 3 anni aree a basso rischio; validitā 1 anno aree ad alto rischio) Decreto Ministero della Salute 2 febbraio 2016;
- tutti gli equidi introdotti dovranno essere stati sottoposti a vaccinazione per influenza equina secondo un piano vaccinale corretto (disposizioni e regolamenti MIPAAF);
- gli autoveicoli ed i rimorchi adibiti al trasporto degli animali dovranno essere regolarmente autorizzati;
- č necessaria unarea destinata alleventuale isolamento per motivi sanitari;
- gli organizzatori dovranno assicurare gli opportuni accorgimenti igienici;
- il fantino dovrā presentare unautocertificazione in cui si dichiara che non sono mai state riportate condanne per maltrattamento o uccisione di animali, spettacoli o manifestazioni vietate, competizioni non autorizzate e scommesse clandestine di cui agli artt.544 bis, 544 ter, 544 quater, 544 quinquies e 727 codice penale, in cui si evidenzi luso di sostanze stupefacenti o dopanti attraverso controlli a campione nonché risultino positivi ad alcool test prima della gara in base alle normative vigenti (Ordinanza in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati Revisione 2019);
- il proprietario puō iscrivere pių cavalli a condizione che ciascuno di essi sia montato da un fantino che effettuerā le batterie di qualificazione solo con quel cavallo. E vietato lutilizzo di cavalli di etā inferiore a 4 anni.
Le iscrizioni potranno essere effettuate
Da LUNEDĖ 27.06.2022 a DOMENICA 03.07.2022
SOLO IN MODALITA ONLINE, scaricando i moduli dal sito www.mycasole o www.casole.it e inviandoli poi alla mail comitatopalio2019@gmail.com
Da LUNEDĖ 04.07.2022 a GIOVEDĖ 07.07.2022 - dalle ore 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30
GIOVEDĖ 07.07.2022 - dalle ore 10 alle ore 12.30
IN MODALITA ONLINE O RECANDOSI presso LA SEDE DEL COMITATO PALIO IN VIA IV NOVEMBRE, 2 53031 Casole d'Elsa (Siena) - Tel. 376 112 2079
Art.15
In caso di pioggia o maltempo, qualora la pista venisse giudicata non praticabile dalla giuria che farā il sopralluogo, su decisione del Consiglio del Palio, il Palio sarā rinviato al giorno successivo o ad altra data.
I proprietari e/o i fantini che non si presenteranno verranno penalizzati con la perdita della quota di partecipazione e con la squalifica per un anno al Palio.
Art. 16
Č obbligo del proprietario dei cavalli esibire al momento della numerazione delle batterie il passaporto del cavallo e sottoporlo al parere vincolante del veterinario. Se questi documenti non fossero presentati o se i dati identificativi fossero discordanti, il cavallo non potrā effettuare la corsa. Il fantino ed il proprietario del cavallo si impegnano a rispettare lorario stabilito dal Consiglio del Palio per larrivo in piazza per la benedizione prima del Palio.
Art.17
Se le partenze del Palio si prolungassero fino a compromettere la manifestazione, il consiglio del Palio a maggioranza puō dare ordine al mossiere che, dopo aver informato i fantini, di dare, dopo la chiamata, valida la mossa successiva.
Art.18
Per ogni controversia circa linterpretazione ed applicazione del presente Regolamento il Foro competente č individuato nel Tribunale di Siena.
Art.19
La premiazione del Palio avverrā allarrivo al termine della corsa.
Art.20
Il Consiglio del Palio declina ogni responsabilitā penale e civile per danni a cose e persone prima, durante e dopo la manifestazione.Il Comitato Palio deve stipulare una polizza assicurativa da presentare al Comune di Casole dElsa.
- Download
-
Regolamento 146° PALIO di Casole.pdf (file .pdf)
- Download
-
Modulo di iscrizione 146° PALIO.pdf (file .pdf)
- Download
-
Modulo prelievo campioni ematici 2022.pdf (file .pdf)
- Download
-
Policy Privacy.pdf (file .pdf)