Home ► Eventi e Turismo ► Eventi e Manifestazioni ► Festa della vendemmia
► In Comune
- Il Comune
- Atti e Pubblicazioni
- Moduli Accesso agli Atti
- Bandi e Gare
- Posta Elettronica Certificata (P.E.C.)
- Amministrazione Trasparente
- Home - Amministrazione Trasparente
- Disposizioni generali
- Home Disposizioni generali
- Programma per la Trasparenza e l'integritā
- Atti generali
- Oneri informativi per cittadini e imprese
- Scadenzario dei nuovi obblighi amministrativi
- Burocrazia zero
- Attestazioni OIV o struttura analoga
- Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Documenti di programmazione strategico-gestionale
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Home Personale
- Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
- Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
- Dirigenti cessati
- Posizioni organizzative
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- OIV
- Bandi di concorso
- Performance
- Enti controllati
- Attivitā e procedimenti
- Provvedimenti
- Controlli sulle imprese
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni contributi sussidi vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Servizi erogati
- Pagamenti dell'amministrazione
- Opere pubbliche
- Pianificazione e governo del territorio
- Informazioni ambientali
- Informazioni Ambientali
- Stato dell'ambiente
- Fattori inquinanti
- Misure incidenti sull'ambiente e relative analisi di impatto
- Misure a protezione dell'ambiente e relative analisi di impatto
- Relazioni sull'attuazione della legislazione
- Stato della salute e della sicurezza umana
- Relazione sullo stato dell'ambiente del Ministero Ambiente e tutela territorio
- Strutture sanitarie private accreditate
- Interventi straordinari e di emergenza
- Altri contenuti
- Garante dell'informazione
- Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.)
- Urbanistica
- Piano Strutturale Intercomunale (P.S.I.)
- Edilizia
- Lavori Pubblici
- Home Lavori Pubblici
- Contributi straordinari ai piccoli comuni
- Progetti PON
- Avviso pubblico manutenzione strade comunali
- Procedura aperta per il completamento del villaggio scolastico
- Illuminazione Pubblica
- Impianto Fotovoltaico
- Case dell'acqua
- Centrale a biomasse
- Premio Kyoto Club "Spendere senza soldi"
- Procedura negoziata via Provinciale
- Classificazione viabilitā pubblica extraurbana
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Orli
- Acquisto immobile ex art.12 c. 1ter d.l. 98/2011 e s.m.i.
- Asta pubblica per alienazione di unitā immobiliare Palazzo Porrina
- Asta pubblica per alienazione di terreno in Loc. Osteria
- Ambiente
- Sportello SUAP
- Centro Pari Opportunitā
- Protezione Civile
- Fatturazione elettronica
- Split payment
- Censimento popolazione 2018
- Elezioni e Referendum
- Art Bonus
- Link
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
► Vivi in Cittā
- Cittadinanza
- Territorio
- Tutela del territorio
- CER - Comunitā Energetiche Rinnovabili
- Newsletter
- Geotermia
- Consulta Comunale Ambiente
- Archivio Video
- Scuola e Istruzione
- Home istruzione e servizi scolastici
- Le Scuole
- Servizio mensa e trasporto
- Pagamenti con pagoPA
- certificazione per detrazione spese
- Avvisi e richieste per la scuola
- Procedura accreditamento struttura infanzia
- Diritto allo Studio - Pacchetto scuola
- Contributi per nidi di infanzia
- Piani di Emergenza
- Inaugurazione Pramac Village School
- Bando refezione scolastica
- Servizi sociali
- Aiuti alle famiglie
- Raccolta differenziata
- Tasse e Tributi
- Cosa fare per... (guida al cittadino)
- Carta di identitā elettronica C.I.E.
- Passaporto
- Matrimonio
- Cambio di residenza
- Certificati e Autocertificazione
- Moduli per Eventi e Manifestazioni
- Permessi
- Servizio Rifiuti porta a porta
- Nevica...cosa fare?
- N.Verde segnalazioni guasti
- Separazioni e divorzi
- Pagamenti al Comune
- Fattura elettronica
- Danni eventi atmosferici
- Piano emergenza Sisma nelle scuole
- BDAP - Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche
- Progetto Heat Shield
- Concessione dei locali comunali
- Macellazione presso il proprio domicilio
- Nevica...cosa fare?
- Numeri utili
- Difensore civico
- Biblioteca comunale
- Servizi online
► Eventi e Turismo
- Arrivare a Casole
- Dove dormire
- Dove mangiare
- BIKE-EAT-LIVE
- Il Museo Civico e Archeologico
- Arte nel territorio
- Meera Art Museum (MAM)
- Museo Arte piccola - con opere di Giuseppe Ciani
- Eventi e Manifestazioni
- Ufficio turistico
- Imposta di soggiorno
- Ospiti Eccellenti
Festa della Vendemmia
A Mensano, a fine settembre/primi di ottobre, per gli amanti del vino, si svolge la Festa della Vendemmia.
Nelle cantine del paese vengono esposti i vini delle pių prestigiose Case Vinicole locali. In una atmosfera piena di allegria, di danze e canti, con un bicchiere in mano, riempito passando da cantina a cantina, passeggiando fra le bancarelle che espongono i prodotti tipici della nostra tradizione, si giunge nella piazzetta dove sono ricostruite le scene delle antiche vendemmie con luva premuta nei tini dai candidi piedi di fanciulle festose.
Se andassimo ad indagare sui motivi per i quali sono nate delle feste a tema o paesane, scopriremmo che sono scaturite tutte dalla volontā, di alcune persone, di creare occasioni di aggregazione, riconducibili a quelle tradizioni antiche che rappresentano le nostre radici.
Nel caso della Festa della Vendemmia possiamo parlare di una vera e propria ambientazione nei tempi passati, quando nelle campagne toscane la vendemmia, come del resto anche la battitura del grano, era una festa con la F maiuscola, perché permetteva di conoscere gente, di vendemmiare tutti insieme ritrovandosi, la sera, magari indossando il vestito buono con la speranza di imbroccare (conquistare una ragazza) e di andare a ballare nella casa di qualche contadino accompagnati da una fisarmonica suonata, spesso, da improvvisati musicisti.
Erano tempi in cui si lavorava da sole a sole e 7 giorni su 7, quindi ogni pretesto ricreativo veniva accolto con entusiasmo da giovani, vecchi e, naturalmente, bambini.
E con questo spirito quindi che la rappresentazione a Mensano si svolge tra stornellatori, canti popolari, quadriglie nella piazza, balli e musiche per strada, donne con vesti scollacciate che cantano allegre, e che pestano luva nei tini a piedi nudi, ballando e cantando.
Naturalmente nellintento degli organizzatori, lAmministrazione Comunale di Casole dElsa, la Pro-Loco di Casole dElsa ed il CRM (Circolo Ricreativo Mensano), cera sia la volontā di proporre una manifestazione che conservasse la memoria delle atmosfere rurali di altri tempi, prima descritte, che quella di far conoscere il buon vino della zona per il quale č stata richiesta una certificazione D.O.C. specifica.
Nelle vie del paese sono situate vecchie cantine, alcune incastonate nella roccia, che contribuiscono a rendere magica latmosfera per il visitatore che percorre le vie del paese, con il calice da degustazione in mano e, tra canti e balli, assaggia i vari vini, serviti da specializzati sommeliers, passando da una cantina allaltra cercando, con difficoltā, di rimanere sobrio per poter ammirare vari prodotti diartigianato o assaggiare prodotti tipici esposti nei fondi allestiti allo scopo in diversi punti del paese.
La partecipazione di pubblico alla prima edizione, nel 2000, colse tutti un po di sorpresa, costringendo gli organizzatori ad aumentare le infrastrutture di accoglienza, gli spazi espositivi per artigianato locale ed il numero di attivitā dimostrative, come il pestaggio delluva nei tini su carri tirati da buoi, i gruppi in costume al seguito di cantastorie o stornellatori, le zone adibite a canti e balli rurali, le aree di ristoro tipo vecchie osterie e a predisporre gli adeguamenti necessari affinché un normale paese potesse diventare la testimonianza di quel momento di festa euforica di un antico borgo toscano nei giorni di vendemmia.
In quei giorni, dunque, viene coinvolta tutta la comunitā dellantico borgo medioevale, insieme ad una nutrita schiera di contadini, alcuni veri ed altri finti, provenienti dai paesi vicini per far assaggiare dellottimo vino, mangiare vecchia maniera e ricreare quellatmosfera di un tempo che non č solo di festa, ma di semplicitā e schiettezza che hanno sempre contraddistinto il toscanaccio, o per dirla alla Curzio Malaparte, il maledetto toscano nel mondo.
(a cura di Paolo Bartali)
Per maggiori informazioni, visita il sito www.mensano.net